ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] un cementificio, ecc. Presso Rourkela è in costruzione una grande acciaieria. L'artigianato dà lavori in filigrana d'argento, tessuti a mano, oggetti di legno o di fibre intrecciate. Nel 1956 l'O. disponeva di una rete di strade carrozzabili di 5.970 ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] che Zeila, tra l'altro, riforniva di sale.
Zeila venne visitata nel sec. XVI dal viaggiatore Lodovico de Varthema; nel 1875 passò dal governo turco di Moka in mano degli Egiziani, finché nel 1885 si sostituirono a questi, definitivamente, gl'Inglesi. ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] testa di torri, e di muraglie, con la destra mano tien uno scettro [...] e con la sinistra mano un cornucopia pieno di diversi frutti» (1613, s.v tutta questa abbondanza, però, e con cifre alla mano, l’autore trovava che l’insieme delle produzioni ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] e sui sostegni.Così organizzato, il programma prende avvio dalla sommità della cupola con il busto di Cristo Pantocratore; la mano destra è ritratta nel gesto benedicente e docetico, mentre la sinistra sostiene il libro chiuso dei Vangeli. Accanto si ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] lati.Chi scolpì le pietre fece un notevole sforzo per individualizzare le facce: due personaggi hanno capelli ricci, uno appoggia una mano vicino alla bocca e in due casi le guance sono incavate. Ogni figura ha inoltre propri attributi, per es. in un ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] il peggiore da 13 anni e per la prima volta sotto l’8% da otto anni. Internet invece è scoppiato in mano ai burocrati cinesi, che probabilmente l’avevano sottovalutato. Come la maggior parte al mondo, anche gli occupanti dello Zhongnanhai (l’oscuro ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nel 1482), posti a difesa delle proprie linee di traffico. Fino a che questi territori restarono in mano veneziana il dominio coloniale veneziano si esercitò attraverso provveditori generali (Dalmazia e Istria), provveditori straordinari (Albania e ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] edile, c. del cassone, tubo di lamiera del diametro di 0,75-1,20 m che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone affonda. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] alla lega italiota (battaglia dell’Elleporo, 389 a.C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano dei Bruzi (356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia, cui aggiunsero il nome ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] ibn Muslim; nel 995 la dinastia ormai autonoma degli shāh estese il suo potere su tutto il paese. Fu poi in mano selgiuchide fino alla morte del sultano Sangiar (1157), sconfitto da Atsiz, discendente da una famiglia di governatori della C.; la nuova ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...