MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] nettamente caratterizzata nei suoi tratti esteriori dalla parentela con una predicazione marxista approssimativa e di seconda mano (ciò che spiega gli atteggiamenti rosseggianti della politica messicana negli ultimi anni) mentre nel concreto persegue ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] dolciumi, oltre a varie altre di tessuti, aeroplani, ecc.
Il notevole sviluppo industriale ha favorito l'immigrazione di molta mano d'opera, per cui l'aumento della popolazione, come dicemmo, ha superato l'incremento di centri residenziali, che pur ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] le azioni di assedio e si cominciarono ad affrontare i grandi impegni in aperta campagna. Le operazioni dei comunisti mano a mano si fecero più coordinate e più precise nei loro scopi, più avvedute nella scelta degli obiettivi. Inoltre, mentre nel ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] segnato una piccola diminuzione nel numero dei loro abitanti. Anche più significativo è il fatto che per i bisogni di mano d'opera di questa regione industriale sia stato alla fine necessario far posto a immigranti non tedeschi. Il censimento 1925 ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] formazione del PIL. La quasi totalità delle imprese che amministrano questo rapido processo di trasformazione produttiva è comunque in mano straniera, così come gran parte della rete delle infrastrutture, in via di costruzione. In termini di peso eco ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] una tradizionale rivalità tra gli isolani del nord e quelli del sud. L’ago della bilancia elettorale è spesso in mano ai cittadini della capitale Funafuti, abitata da circa metà della popolazione totale.
La politica estera del paese è inquadrata all ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ci sono numerosi progetti in competizione tra di loro dalla Russia e dal Mar Caspio. Va però tenuto presente che, man mano che le distanze tra centri di produzione e di consumo crescono, aumentano anche i costi di trasporto. Inoltre i gasdotti legano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] riserve, per la loro stessa definizione, includono un numero sempre maggiore di giacimenti (a costi di estrazione crescenti) man mano che il prezzo aumenta; d'altra parte, al variare del prezzo varierà anche l'interesse a intensificare l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera e in autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce l’influenza dei venti meridionali, mentre aumenta, fino ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] I e Carlo V (1542-44) e all’epoca di Luigi XIV, questi la distrusse nel 1684; fortificata da Vauban, rimase in mano ai Francesi sino al 1698; gli Austriaci vi resistettero all’assedio francese (1794-95) e le truppe napoleoniche agli Alleati fino al ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...