(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] , le A. rimasero in possesso della corona portoghese anche dopo il lodo arbitrale di Alessandro VI (1493). Passarono in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del Portogallo (1580) e vi restarono fino al 1640. Gli Spagnoli favorirono lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] (che costituisce quasi i due terzi delle esportazioni) sono Bukavu, Élisabethville e Stanleyville. I prodotti cupriferi sono in mano della Union Minière du Haut Katanga con i relativi impianti di concentrazione e raffinazione. Importanti sono poi i ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] il suo assenso a trattative per il trasferimento. Dopo un primo successo dei guerriglieri, rinforzi spagnoli riuscirono a riprendere in mano la situazione. Quasi a ribadire la sua intenzione di conservare Ifni, subito dopo, il 10 gennaio 1958, il ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] (500.000 contando gli schiavi). In età bizantina, fu il più importante avamposto del mondo greco-romano in Oriente. Cadde in mano dei Turchi Selgiuchidi nel 1084. Dopo un assedio di cinque mesi, i crociati la conquistarono nel 1098 e per 170 anni fu ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] il castello Masegra. Ecclesiasticamente dipendente da Como, fece parte anche della giurisdizione civile di questa città. Nel 1336 passò in mano ai Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per l’atto di dedizione di Teglio (1512) passò con la ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] La Salle, il territorio dell’attuale T. fu rivendicato dai Francesi come parte della Louisiana, ma rimase di fatto in mano ai nativi. La vittoria inglese del 1763 pose fine alle rivendicazioni francesi e nel 1768 le Sei nazioni indiane cedettero alla ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] pp. 83-92.
Sulla geografia economica e sociale: H. Blakemore, C. Smith, Latin America. Geographical perspectives, Londra 1983; Población y mano de obra en América Latina, a cura di N. Sanchez-Albornoz, Madrid 1985; C. Kay, Latin American theories of ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] per la produzione dell'uva da tavola e del vino, è in buona parte opera degli Europei. L'olivo invece è in mano dei Marocchini: nel paese esistono 13 milioni di piante. Una delle ricchezze del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] della nuova zona industriale, che si stende sul territorio di più comuni, e che attrae dai varî centri abitati vicini la mano d'opera necessaria (aggirantesi sulle 4000 unità nel 1959), la popolazione attiva di S., in rapporto a quella totale con più ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] operai e di L. Spagnuoli con 935 operai; esse, pur legate all'ambiente da particolari condizioni del mercato della mano d'opera, non sono determinate da fattori ambientali specifici.
Bibl.: R. Battistella, Note sull'industria del Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...