GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] realizzato in pietra calcarea di Tournai, in cui il giacente è raffigurato in veste di cavaliere, con la spada in mano. L'imponente figura è collocata sotto un baldacchino di ispirazione ancora romanica.Verso il 1337 fu realizzata la figura di uomo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] .
Ma è proprio mentre tutti dormono che, con il favore delle ombre, escono le creature della notte. Escono i ladri con in mano i piani per i loro furti e gli innamorati desiderosi di raccontarsi segreti, escono i vampiri avvolti in neri mantelli e i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ipotizzato. Essa non rappresenta la semplice storia della subsidenza della litosfera oceanica (per raffreddamento graduale) man mano che si allontana dalla dorsale, ma racchiude invece in sé il risultato di differenti movimenti (talora ripetuti ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] crollano e per il Venezuela si apre l’era chavista, 14 anni in cui governo e potere si mantengono saldamente in mano a un’unica persona. Ma così s’intende per fenomeno Chávez? Chiunque liquidi la lunga esperienza bolivariana con una certa sufficienza ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] nel 1799 dalle truppe austro-russe del maresciallo Aleksandr V. Suvorov e riconsegnata nominalmente al governo sabaudo, ripassò in mano dei francesi nel 1800 e restò annessa alla Francia dal 1801 al 1814. In quegli anni iniziò lo smantellamento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] avevano suscitato critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia erano sempre in mano all’aristocrazia fondiaria, la gentry. Il regime elettorale assicurava il predominio dei proprietari terrieri di fronte ai ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] abbandonava la sua politica "continentale" ancora seguita nel 1934 (e cioè difesa dell'indipendenza dell'Austria, lasciando qui fatalmente mano libera, tosto o tardi, a Hitler, come si vide nel marzo 1938), per la sua politica mediterraneo-coloniale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] si prospetta una città ideale che si richiama non a una tecnologia immaginaria, ma a una tecnologia a portata di mano. Così si spiega la tendenza a infervorarsi per una tale eventualità. In contrasto con questa tendenza, è preferibile - come fa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a smorzarsi nel tempo. Infatti, per quanto riguarda gli effetti sulla mortalità, è evidente che i giovani immigrati andranno man mano a ingrossare le classi di età anziane e poi senili, mentre il loro maggior apporto alle nascite si andrà riducendo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e i fondali oceanici stessi partecipano al moto di convezione, allontanandosi simmetricamente ai due lati della dorsale man mano che nuovo fondo oceanico viene formato per solidificazione del materiale caldo del mantello eruttato lungo la dorsale. In ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...