AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] introdotta la prima macchina continua Robert, che naturalmente rivoluzionò la produzione fondata sino allora esclusivamente sulla lavorazione a mano. L'aumento della produzione non ebbe mai sosta; ma le carte Avondo, fossero esse veline o vergate o ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di questa pratica i piccoli m. di case, trovati nelle tombe, o di chiese spesso raffigurati in dipinti e sculture in mano a santi o committenti (dal mosaico di Giovanni VII con il m. dell’oratorio nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. croce, così chiamato perché va eseguito su un solo filo di canovaccio e piccolissimo. I più begli esemplari di tappezzeria a mano sono eseguiti a piccolo punto. Nei p. a giorno rientrano il p. quadro, il gigliuccio e i vari p. di sfilato: russo ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] in controcorrente con l’acqua che, limpida e pulita all’ingresso, si va sempre più caricando di impurità man mano che procede verso l’estremità opposta (corrispondente all’entrata del materiale). Lo scarico del materiale lavato è eseguito da alette ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di Solbiate Olona (Varese), avviata nel 1823, dell’opificio di Gallarate e delle centinaia di tessiture a domicilio era in mano al padre Giuseppe, che aveva fondato con i fratelli Bartolomeo (1785-1860) e Francesco (1794-1874) una ditta di produzione ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] veneziano Aldo Manuzio, che alla fine del Quattrocento inventa la collana editoriale e lancia sul mercato i 'libretti da mano', precursori dei tascabili moderni. Nel Cinquecento si afferma l'usanza di preparare cataloghi dei libri pubblicati, a volte ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] consiste nell’applicare sulle mani dell’indiziato uno strato di p. atto a trattenere e rivelare, attraverso successive analisi chimiche (che sarebbero nocive se effettuate direttamente sulla mano dell’indiziato) eventuali tracce di polvere da sparo. ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] o filtrato con filtro amicrobico per renderlo conservabile. Gli agrumi vengono invece tagliati a macchina in due metà e spremuti a mano contro frese che ruotano a grande velocità; il succo si libera dai semi, si decanta e si conserva per solfitazione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , l'udito, il linguaggio, il comportamento personale e sociale, la capacità di risolvere problemi, la coordinazione occhio-mano e l'attività di classificazione.
Questo articolo tratta di tutte le situazioni risultanti da un'assunzione inadeguata di ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] quasi scomparso dalle cartolerie. Grave era soprattutto il problema per i mancini che, scrivendo con la sinistra, passavano la mano sull'inchiostro fresco!
Una storia millenaria
Da quando l'uomo ha imparato a raffigurare i concetti con simboli, ha ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...