volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] ≈ volantino. b. [organo meccanico di forma circolare applicato all'asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli, anche nella forma volante dello sterzo] ≈ sterzo. ‖ manubrio. ● Espressioni: essere ...
Leggi Tutto
zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] , caterva, folla, ressa, sciame, torma. 4. (disus.) a. [taccuino in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni e sim.] ≈ brogliaccio, scartafaccio. ‖ diario. b. [scritto, discorso, ecc. composto di elementi ...
Leggi Tutto
imbiancatura s. f. [der. di imbiancare]. - 1. [l'operazione di candeggiare tele, lini, ecc.] ≈ candeggiatura, candeggio, Ⓣ (tess.) sbianca. 2. [verniciatura di colore bianco che si usa dare alle pareti [...] esterne o interne degli edifici] ≈ mano di bianco. ⇑ tinteggiatura. ...
Leggi Tutto
automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto dall'uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, ...
Leggi Tutto
rimpolpettare v. tr. [der. di polpetta, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rimpolpétto, ecc.), non com. - 1. (ant.) [cucinare di nuovo un cibo facendone polpette]. 2. (fig., spreg.) [rimettere mano a uno scritto [...] o un discorso per farlo apparire nuovo e originale] ≈ raffazzonare, (spreg.) rifriggere, rimaneggiare, rimpastare ...
Leggi Tutto
taglierina s. f. [der. di tagliare]. - 1. (tecn.) [macchina per tagliare a misura determinati materiali: t. per tessuti, per laminati] ≈ tagliatrice, [spec. per lamiere] cesoia, [spec. per lamiere] cesoiatrice, [...] [in legatoria] raffilatoio, [spec. per rifilare] rifilatrice, [a mano, per fogli stampati] taglietto, [spec. per lamiere] trancia, [spec. per lamiere] tranciatrice. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori o grafici, adoperato per tagliare o ...
Leggi Tutto
tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] grattarsi (la pancia), (non com.) ninnolare, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle, starsene con le mani in mano. ↔ affaccendarsi, agire, darsi da fare, faticare, lavorare. ↑ (fam.) buttare il sangue, (fam.) rompersi la schiena, (fam.) sgobbare ...
Leggi Tutto
tessere /'tɛs:ere/ v. tr. [dal lat. texĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). - 1. a. (tess.) [intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell'ordito, per fare una tela o altro tessuto, anche [...] assol.: t. una tovaglia, una coperta; t. a mano, a macchina]. b. (estens.) [formare qualcosa con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli come nella tessitura: t. una stuoia di vimini] ≈ (lett.) contessere, intessere. 2. (fig.) a. (lett.) [comporre ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] : p. il giornale] ≈ dare una scorsa (a), scorrere. 2. a. [far entrare attraverso un foro, un'apertura: p. la mano, un oggetto attraverso le sbarre] ≈ infilare, insinuare, introdurre. ↔ estrarre, sfilare. b. [far scorrere su una superficie: p. uno ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...