PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] in ruolo subordinato, da semplice istitutrice, fece sì che molti suoi componimenti rimanessero inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di occasione ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] ottave, dedicato alla celebrazione dei quindici misteri del Rosario, che lasciò, morendo, ultimato, sebbene non rifinito dall'ultima mano. I figli provvidero alla pubblicazione del Rosario della Madonna, che uscì a Venezia nel 1601 presso l'editore N ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] della città la fama di santità del defunto.
Segnalazioni di grazie concesse per sua intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, per essere utilizzate nel processo informativo diocesano super fama ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] da ricordare che il D'Ancona propose il significato dell'anonima Farsa recitata agli excelsi Signori di Firenze alla mano del Del Polta. Tale attribuzione, fondata sulle sole osservazioni critico-testuali, venne più tardi ribadita dal Croce, che gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] per divertimento e passatempo, di vari e eccellenti autori, Firenze 1782; Composizioni di Marco Lamberti scritte di su propria mano nel tempo che stava prigione, Colle 1787); poi, ancora in pillole, nell'Ottocento (Poesie inedite di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] a schede del grande catalogo alfabetico in volumi, esaminò e catalogò a schede i manoscritti - i postillati di sua mano sono ventiquattro - e avviò la formazione di un archivio. Fu proprio durante i lavori di riordinamento che rinvenne un ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] non si facesse conoscere a qualche maniere di stile sparse qua e là, si crederebbe che fossero opere di tutt'altra mano"; qualche eccezione potrebbe esser fatta per le canzoni, ben congegnate metricamente, e per la sequenza di ottave su Adamo fuori ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] 1528 alla ricerca di un passaggio tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico e della morte che vi trovò per mano degli indigeni. Il G. avrebbe raccolto le notizie su questa spedizione direttamente dalla testimonianza del fratello del Verrazzano, Girolamo ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] sovrabbondante che il breve e scarno testo del B. è ridotto a mero pretesto. Altri manoscritti del B. erano in mano del Groto, tra cui un Supplemento delle selve di varielettioni non diverso forse da quei Collectaneorum libri XII di varia erudizione ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] i pazienti.
La morte colse il L. probabilmente nel 1679 a Napoli.
Di una serie di lavori a cui il L. avrebbe posto mano, non resta traccia: un terzo volume di liriche, un libro di lettere Apologetiche - sul modello della seconda parte de Il corriero ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...