CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , ed i Pisani dovettero essere ben consapevoli delle mene del C. se nella stessa estate del 1500 tentarono un colpo di mano in territorio lucchese con il preciso scopo di catturare il gran maestro che da Lucca (dove proprio nella casa dell'Altopascio ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] allora ripetute le richieste del L. a Roma per ottenere un accreditamento ufficiale che gli permettesse "il trattamento della mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che intercorrevano tra il Regno di Francia e la S. Sede ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il desiderio che si ponesse fine alle divisioni e alle contese che continuavano a turbare la diocesi.
Mise subito mano all'opera di restaurazione della disciplina ecclesiastica mediante l'abolizione delle Compagnie di carità e il ripristino delle ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] è ritratto anche in un mosaico del muro absidale di S. Apollinare in Classe, che fu dedicata nel 549: tiene in mano il libro dei Vangeli ed indossa - anacronisticamente - il pallio arcivescovile. Non sono giunti sino a noi altri due suoi ritratti che ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] una sua lettera al Madruzzo del 25 maggio 1546, volentieri s'applicasse a lavorare, "per suo passatempo di sua mano", "quadretti tratti dalle opere del q. Valerio Vicentino..., unico e celeberrimo" nella sua arte (Bonelle, 1762), merita prendere atto ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] una Roma fino ad allora rimasta insensibile alle novità nel campo della musica sacra. Tra l'altro il D. riprese in mano il progetto di fondarvi una scuola di musica sacra per la formazione di compositori, direttori, organisti al servizio della Chiesa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] di Perseo, di Amore e Psiche e la biblioteca artisti della levatura di Perin del Vaga. Il papa aveva lasciato mano libera al C., sotto la cui direzione l'appartamento pontificio venne decorato di pitture traboccanti di rinascenza pagana. Nella camera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] e alcuni nobili veneti, fra i quali Francesco Molino, che avrebbe raccontato l'episodio al Paruta. Essendo frutto di seconda mano e soprattutto scritto molti anni dopo, il "ragionamento" del Paruta non deve essere preso alla lettera, ma può dare un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] del 1229. Il passaggio alla città santa è descritto più secondo i termini di un pellegrinaggio – Vangeli alla mano – ai loca sacratissima Salvatoris che non come un’esperienza riconducibile alla prassi missionaria del minoritismo primitivo, già ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] che egli aveva richiesto per le sue opere assistenziali. E infatti, fra i numerosi ostacoli che si frapponevano man mano alla realizzazione delle sue iniziative, i problemi economici furono senza dubbio i principali: sempre oberato di debiti, egli ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...