GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] e lo stesso Patelerio, i quali negli ultimi anni si erano alternati sul seggio patriarcale, con veri e propri colpi di mano, contestando ognuno la legittimità dell'altro. La Chiesa di Roma non era convinta di appoggiare il Patelerio, anche per non ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] alla paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in vista della pubblicazione pose poi mano al primo Catalogo alfabetico degli incunaboli, manoscritto (Ambrosiana, E.1) comprendente 1749 edizioni quattrocentine.
Per studiare ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] andava contro i dettami della sua religione; se non lo seguiva, rischiava la vita di ostaggi, fra cui suo figlio, in mano di Araki; se infine tergiversava rischiava di far morire lo G. e gli altri missionari, che Oda Nobunaga minacciava di uccidere ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di due splendide statue di prezioso marmo bigio egizio, rappresentanti due centauri di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due maestri greci, Aristea e Papia, i cui nomi figurano sui basamenti. La scoperta suscitò grandissimo interesse ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , 1971), si trovava in Inghilterra già alla fine del sec. 7°, come attesta la presenza di annotazioni di una mano insulare riferibile a questo momento (Lowe, 1958). La decorazione originale, che doveva comprendere insieme ai frontespizi dei quattro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] gli interventi di Roma nella vita della Chiesa spagnola.
Il conflitto si accentuò quando il G. pretese di porre mano alla riorganizzazione del tribunale della Rota, finché, nell'aprile 1809, il Borbone ingiunse al nunzio di dimostrare in forma ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] letterari.
È da tener presente che gli accademici della Crusca per il loro Vocabolario vollero fare un’opera di prima mano, senza cioè rifarsi a nessuna opera precedente, ma tennero conto almeno del Memoriale della lingua di Pergamini.
Egli ebbe il ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico da Herford, ma compì anche ricerche proprie ed assunse informazioni di prima mano. A questa oscura fatica del C. si deve la conoscenza e l'individuazione di personaggi e opere la cui importanza trascende ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] il titolo di Seraphica subalpinae Divi Thomae provinciae monumenta,regis Subalpinorum Principis Sacra.
A questo lavoro il B. aveva posto mano nel 1635: il quarto libro dell'opera, De Franciscano habitu, riprende in gran parte le De legitima S. P. N ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] per male?”. Rispose il P.F. Girolamo: “Noi habbiamo a rendere bene per male, et non male per male”. Dipoi stendendo la mano et dandogli la benedittione gli disse: “Nel nome di Dio tu sii sanato”. Et così detto tutti disparvero, et il vescovo rimase ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...