CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] religiosi a Saint-Laurent d'Eze, presso Nizza. Nel frattempo una commissione cardinalizia, nominata da Pio IX, prese in mano le sorti della giovane Congregazione: accettò le rinnovate dimissioni del C. e sottopose ad inchiesta il suo operato. Quest ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (Vestiti di bianco). I primi esigono la completa nudità (ma non per le monache), accettano le elemosine nel cavo della mano (invece che nella ciotola), non prevedono liberazione per le donne e negano che il liberato abbia bisogno di cibo. Oltre a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della sala capitolare di Le Thoronet, oppure in forma di mano che sostiene il crochet in un capitello del chiostro di Casamari sommità della vetrata è ritratto il donatore che reca nella mano una banderuola su cui è scritto il suo nome.Numerose ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] del C. come "empio nemico di dio" che non credeva "di là dalla morte". Su questa base vennero riprese in mano tutte le precedenti accuse di "luteranesimo" lanciate nei confronti del C. e il fronte dei testimoni dovette allargarsi, anche se non ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dall'iscrizione con Afrodite, che regge sul braccio destro un fanciullo del quale rimane ora soltanto la parte inferiore e la mano destra che si appoggia al braccio di Afrodite. L'altro (di un decennio più tardo), appartenente a un pìnax a figure ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] si radunava nel circolo dell'Archetto nelle sale di palazzo Corsini alla Lungara (nel 1762 vi era chi vedeva in lui "la mano che un dì speriamo vedere sterminatrice de' Pelagiani, Semipelagiani, e tutti i loro figli e pronipoti e abnepoti"; cit. in ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] di origine, il tempo della fioritura, il modo di prepararli e l'uso terapeutico specifico, sulla base di osservazioni di prima mano e, dove necessario, con il contributo delle fonti antiche, soprattutto di Dioscoride.
Nel 1596 E. fece un viaggio a ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] ai due primi libri), come si evince dalla sottoscrizione presente nel codice di Firenze (Bibl. Laurenziana, pl. XIII, I) di mano dello scriba Federico Ludovici de Folchis. A Firenze egli era ancora presente nel 1422 e nel 1426. Il F. compose anche ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Rossano Calabro (Mus. Diocesano) i profeti, raffigurati a coppie di due sotto le singole scene evangeliche, tengono in mano cartigli sui quali si possono leggere le loro profezie concernenti il Nuovo Testamento, mentre nei Vangeli di Sinope (Parigi ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , Saltykov-Ščedrin, Q.v.I. 6-10) e provenienti forse da Vivarium, che esibiscono alcune annotazioni marginali di mano dello stesso Cassiodoro (Dobiaš-Roždestvenskaja, 1930); probabilmente dall'Italia meridionale giunse a C. anche la terza Deca di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...