GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] , del cero rimasto miracolosamente eretto alla elevazione del corpo del Signore mentre il beato che lo tiene in mano cade riverso.
Nel 1686 le sue reliquie furono sistemate in una nuova arca-reliquiario commissionata da Francesco Piccolomini ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] verso la fine del sec. IX - al Calendario cassinese conservato a Roma nella Biblioteca Casanatense (cod. 64C: la stessa mano indica nel calendario, in corrispondenza del 14 luglio, la dedicazione di un oratorio eretto in suo nome a Benevento. Del ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] nella sua diocesi, fissò la sua residenza nel castello di S. Pietro a Sospello e prese energicamente in mano l'amministrazione del vescovato. Dai documenti conservati risulta che si preoccupò personalmente di tutte le questioni, amministrative e ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] in America si esibirono grandi ventriloqui: tra questi, R. Potter imitava i suoni degli uccelli, H. Goldin usava la 'mano parlante'. Più tardi, con F. Russel, apparve in Inghilterra la prima figura moderna di ventriloquo, seguito poi da innumerevoli ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] monitum" in data 29 apr. 1698, che equivaleva ad una minaccia di scomunica.
I contrasti erano però destinati ad attenuarsi man mano che diventava nota in Cina la nuova bolla di papa Innocenzo XII. del 15 ott. 1696, per la quale la giurisdizione delle ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] . 12°, il contributo delle sacre rappresentazioni: spesso, proprio come recitano i drammi liturgici, uno dei M. è raffigurato con una mano levata, a indicare la stella (per es. in Francia nel timpano della cattedrale di Saint-Gilles-du-Gard, del 1180 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] a questa discendenza) con un atto di forza. Nell’836, gli oppositori di Giovanni attuarono infatti un colpo di mano decisivo: mentre usciva dalla chiesa cattedrale di S. Pietro di Castello, Giovanni fu preso, sottoposto a tonsura e costretto ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] «non indiane». Vi si racconta, per es., del lungo calvario di sofferenze e oppressione subito dal popolo indù per mano degli invasori stranieri e della valorosa resistenza offerta dai generali «indiani» contro le armate turche, afghane e mongole al ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] : di fatto la sua biografia costituiva ormai più un problema storiografico che un problema storico.
Fonti e Bibl.: Le uniche testimonianze di mano del C. a noi pervenute sono le sue lettere ai famigliari e a Ignazio di Loyola: per le prime vedi G ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] che invase gli alleati, la loro fuga davanti a forze tanto inferiori, l'abbandono di vettovaglie, carriaggi, artiglierie in mano al nemico apparvero anche agli occhi disincantati di Francesco Vettori (lettera del 5 ag. 1526 al Machiavelli, in Lettere ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...