NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] della via Appia. La spregiudicatezza di cui in quella circostanza diede prova il cardinale Giangaetano si sommava alla mano pesante dimostrata nella lotta contro gli eretici condotta nel Viterbese, nonostante gli inviti alla moderazione avanzati da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] . Una branca speciale della fisiognomica è la chiromanzia, il cui testo di riferimento è lo Hastasañjīvana (Animazione della mano), composto dal monaco jaina Meghavijaya nel 1680.
L'interpretazione dei sogni (svapna) affonda le radici nei Veda (si ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] autorità politica. Nell'anno successivo A. accompagnò Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano di Giovanni XIX.
Sorse in questa occasione una disputa per questioni di precedenza tra A. e l'arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] siano effettivamente verificate, Arens denuncia l'infondatezza delle fonti conosciute, che non utilizzano mai dati di prima mano. Secondo l'autore, se l'immaginario antropofagico è quasi universalmente diffuso, ciò non significa necessariamente che ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del bambino. Tali sostanze vengono inoltre fornite nella forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento al seno consolida altresì l'unione tra madre e figlio creatasi durante la ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] scritto una consolatoria, ora perduta; nel 1525 Giacomo Calandra trovò tra i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto per Isabella: Luzio - Renier, 1899, pp. 61 s.).
Nel novembre 1492 a Roma riceveva in prestito ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] almeno del codice originale dal quale deriva la redazione di una più ampia concordia (Larrainzar, pp. 424 s.). L'identificazione di una mano G, "que claramente no es un copista" (ibid., p. 448) e che si aggiunge a quelle di sei diversi scrittori, nel ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] serie dei sovrani, fra i quali lui stesso fu accolto come ultimo re dal volto giovanile che regge la croce nella mano destra. Insieme al mastro, sotto gli occhi di tutti i presenti, Federico terminò di piantare i chiodi già conficcati nel reliquiario ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] a far cadere la trattativa. Stefano non avrebbe accettato di discutere di pace con lo zar se non con la spada alla mano e per trarre vendetta di tutte le offese, anche personali, che egli riteneva di aver subito: tanto era costretto a scrivere ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] la sua "notula delle cose che si ha da vedere nelle visitazioni". Il testo doveva essere "portato a mano" ed era costituito da domande sui benefici ecclesiastici, sull'amministrazione dei sacramenti, sullo stato materiale delle chiese e soprattutto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...