FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] opere di Gioacchino i Minori lessero preannunciata con chiarezza la comparsa di Francesco, identificato nell'angelo cui era stato dato in mano il vangelo eterno che procede dal vangelo di Cristo (Ap. 14, 6). La sottomissione a Roma, unitamente alla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] e le parti rimasero sulle rispettive posizioni, tanto che nel '95 il S. Uffizio ricorse ad un colpo di mano (la pubblicazione di istruzioni al delegato senza exequatur) per marcare la propria volontà di rimanere nel Regno di Napoli, provocando ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] -157rb, il secondo; alle cc. 159ra-230va, il terzo), la seconda relativa al quarto (cc. 231ra-342rb), alla quale la stessa mano ha fatto seguire la trascrizione anonima di due questioni di Ugo di Castronovo (cc. 342va-343vb): le due parti vennero, in ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] . L’assessore della Sacra Congregazione, monsignor Pietro Parente, partecipò comunque dei suoi sviluppi nel momento in cui mise mano sulle bobine registrate a San Giovanni Rotondo e le consegnò al pontefice in persona. Per parte sua, Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] il riconoscimento della Repubblica francese da parte di Roma), un'ipotesi del genere acquistava carattere d'urgenza man mano che nello Stato pontificio esplodevano le contraddizioni della politica nazionale di Pio IX, e diveniva praticabile con la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] a ritardare il suo riconoscimento formale sino a quando il generale Joubert non lo impose. Dopo la caduta della città in mano dei coalizzati, il B. vi rimase, e si difese più tardi dall'accusa di connivenze con "tedeschi e inglesi" accampando il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] nell'aprile-maggio 1527, con Pompeo Colonna e Ugo de Moncada che si trovavano allora a Siena, promettendo di favorire un colpo di mano che avrebbe fatto aprire le porte di Roma alle loro truppe il 10 maggio (Diarii, XLV, col. 39). Il D., comunque, fu ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] : un accordo di vertice, sostenuto da un'attività diplomatica abile e conciliante, ma non adeguatamente partecipato. Man mano che il consenso si allargava intorno alle figure degli antiunionisti (soprattutto Marco Eugenico di Efeso, e Demetrio ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nel S. Uffizio, poté iniziare a progettare una possibile elezione al soglio pontificio. Essa parve a portata di mano nel conclave del 1559: il partito filospagnolo pensò inizialmente di poter promuovere Pio per via di acclamazione approfittando dell ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] le seguenti opere scritte dal C.: Discorso breve sopra le sette pistole scritte a le sette chiese de l'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario stato de la chiesa dal principio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...