Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] almeno due occasioni. Ciò avvenne quando, nel 1065, Enrico IV fu dichiarato maggiorenne in concomitanza con un colpo di mano del vescovo Adalberto che mise da parte Annone. Si veniva così a creare una situazione potenzialmente favorevole a O., fatto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] avverarsi. La Persia fu invasa dagli Afgani e proprio nel 1722 cadde Isfahān. Per alcuni anni il regno persiano rimase in mano all'invasore, mentre la Turchia tentava a sua volta di conquistarne una parte. Nel 1727 gli Afgani riuscirono a sconfiggere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] ), che rappresenta L. con i paramenti vescovili indossati sopra al saio francescano in posizione frontale mentre incorona con la mano sinistra suo fratello Roberto. Non si tratta di un suo reale ritratto, poiché il vero soggetto della tavola è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] numeri 10425 (cc. 140v-142r) e 6326 sono conservati due suoi commenti ai canoni del concilio di Trento. Alla sua mano va anche attribuita la stesura di una parte del Diario concistoriale del Santoro (G. Papa, A proposito dei diari concistoriali del ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] vescovo di Frascati, pur consentendogli di mantenere il titolo di S. Alessio. La consacrazione vescovile l'aveva ricevuta il 31 marzo, per mano del card. G. M. Della Somaglia.
Anche nel conclave del 15 dic. 1830-2 febbr. 1831 il D. fu il candidato ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] . 11, il C. a Leopoldo II, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons. Boninsegni, 27 marzo '48. Docum. di mano del C. nell'Arch. Segr. Vat. sono in Segr. di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa del 15 marzo '47, redatta dal C ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] ai vescovi della Gallia, stabilisce che gli eretici che ritornano alla Chiesa devono ricevere solo l'imposizione della mano del vescovo. Questo stesso principio viene ripetuto anche nella epistola terza (ibid., coll. 1109-14). Inoltre la prima ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] ottenne da Paolo III le prime concessioni a favore della Compagnia come sottolineò egli stesso scrivendo nel 1542: "Por su mano tenemos la nuestra iglesia y otras cosas adherentes a ella contra toda razón humana, venciendo la divina". Dato questo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] con estrema prolissità tutte le doti morali, che poi gli sarebbero state attribuite dopo la sua morte. Dette "tacita mano" alla raccolta delle notizie sulla vita di Giuseppe Bonfigli, pubblicata nel 1690 da B. Pierotti, che gliela dedicò. Pare ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] di aver raccolto molte testimonianze orali, la più completa biografia del D., tutta condotta su materiale archivistico di prima mano, è quella del cassinese T. Leccisotti, Il card. D., Catania 1962, pur se a tratti eccessivamente apologetica. La ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...