• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2816 risultati
Tutti i risultati [18551]
Storia [2816]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

Clemente IX Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente IX Papa Clemente IX Papa (Pistoia 1600-Roma 1669). Giulio Rospigliosi, nunzio in Spagna (1644-53), poi segretario di Stato e cardinale (1657), fu eletto papa nel 1667. Trovò una provvisoria [...] del giansenismo, con la «pace clementina», che ricondusse all’obbedienza romana i vescovi francesi che si erano opposti al formulario antigiansenista di Alessandro VII. Inutili furono i suoi sforzi per evitare la caduta di Candia in mano turca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO VII – CARDINALE – PISTOIA – SPAGNA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente IX Papa (4)
Mostra Tutti

cernita

Enciclopedia on line

Mineralogia Nell’estrazione dei minerali, l’operazione mediante la quale il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave viene suddiviso a vista in gruppi grossolanamente [...] una prima c. fatta dai minatori nello stesso cantiere segue una seconda. Quest’ultima c. può essere fatta a mano su nastri che trasportano il materiale dalla cava, o essere affidata, almeno per quanto riguarda la pezzatura, ad appositi classificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MILITARIA
TAGS: MINERALOGIA

Giovanni Federico duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto di Sassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato a vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – FEDERICO III – TORGAU

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] lotta. Quel che gli preme è approfittare d'una guerra che sta paralizzando il re Cattolico. Quel che gli interessa è metter mano su Biskra e, soprattutto, su Tunisi. È alla volta di questa che, nell'ottobre del 1569, muove con un robusto contingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] di capitanato del Popolo all’epoca di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono il vittorioso colpo di mano con il quale il 28 ottobre 1270 Oberto Spinola e Oberto Doria rovesciarono il governo dell’aristocrazia guelfa a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] nuovo re, Ferrandino. Con questo rientrò a Napoli nel luglio del 1495, organizzando prontamente l'assedio delle fortezze rimaste in mano ai Francesi e occupando, il 21 luglio, il Molo angioino (nello scontro rimase ferito suo fratello Martino Rodrigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MacDonnell, Sorley Boy

Enciclopedia on line

Capo scoto-irlandese (castello di Dunanynie presso Ballycastle, Antrim, 1505 circa - ivi 1590). Sconfisse (1558) il clan di MacQuillin nell'Antrim settentr. Insofferente di ogni dipendenza da Londra, dominò [...] irlandese. Accordatosi O' Neill con la regina Elisabetta, M. fu sconfitto (1564) e rimase prigioniero di O' Neill fino alla morte di questi (1567) per mano di membri della stessa famiglia MacDonnell. Poi (1586) fece atto di sottomissione a Dublino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA – ANTRIM – ULSTER

picènti

Enciclopedia on line

picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. [...] C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra cui Ascoli. Proprio qui nel 91 a. C. scoppiò la guerra sociale, ma due anni dopo la città era già in mano romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – ITALIA – ASCOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picènti (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Achille Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] insieme con il padre e Bentivoglio fu arrestato da Francesco Piccinino e rinchiuso nella rocca di Compiano. Il colpo di mano con cui nel giugno 1443 Galeazzo Marescotti liberò Bentivoglio e la loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arditi

Dizionario di Storia (2010)

arditi Soldati scelti, raggruppati in reparti d’assalto, ai quali erano affidate operazioni particolarmente rischiose. I primi a., nell’esercito italiano, si costituirono nel 1917, sebbene fin dal 1916 [...] reparto d’assalto italiano. L’armamento individuale degli a. era composto di pugnale, moschetto e bomba a mano; quello di reparto, di mitragliatrice Fiat mod. 14, pistola mitragliatrice, lanciatorpedini e lanciafiamme. Gli a. portavano un’uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LANCIAFIAMME – MOSCHETTO – FIAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 282
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali