ī Scienziato persiano (Khuwārizm 973 - Ghazna 1048), il più grande del Medioevo musulmano. Scrisse tutte le maggiori sue opere in arabo e coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, [...] ), ricco di preziose notizie storiche e culturali, e un'opera d'insieme sull'India e la sua civiltà (Kitāb al-Hind), composta da al-B. di prima mano, con diretta conoscenza del sanscrito e profondo interesse scientifico per una cultura straniera. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] servizio di Venezia; allora gli fu ordinato di tentare un colpo di mano contro il duca Ercole I, che si era recato a una festa del marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di galvanizzare i Veneti e deprimere i ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] legati alla fazione guelfa di Romagna. L'assedio di Faenza del 1240-41, nel corso del quale Fulcieri cadde in mano alle truppe di Federico II, dovette indurli a schierarsi apertamente dalla parte della Chiesa contro l'Impero. Infatti, il 28 ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] connesse con quelle climatiche. Nel Bronzo Tardo la parte settentrionale apparteneva alla «provincia» egiziana di Ube, ma la zona centromerid. era in mano ai nomadi (sutei, shasu). Con l’età del Ferro I (11°-10° sec. a.C.) in T. si assiste a un ...
Leggi Tutto
Saragozza
Città della Spagna, in Aragona, sulla destra dell’Ebro. Centro celtiberico col nome di Salduba (o Salluvia), fu fatta colonia romana da Augusto nel 23 a.C. dopo la guerra cantabra, e fu chiamata [...] partivano quattro vie. Diocesi dal 5° sec., fu occupata da svevi (452) e visigoti (466), poi verso il 714 cadde in mano agli arabi, che le diedero il nome di Saraqustah. All’inizio del sec. 11° divenne la capitale di uno dei più importanti Stati ...
Leggi Tutto
Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando [...] di consolidare la nuova posizione sociale imparentandosi con famiglie nobili; forse per assicurare al figlio Giovanni Antonio la mano di Sveva Sanseverino, prese parte alla congiura dei Baroni; fu pertanto condannato a morte. Discepolo di L. Valla ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di re Roberto II di Scozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] misteriosa (1402) fu sospettato responsabile. Dal 1406, in qualità di reggente durante la prigionia del principe Giacomo, in mano degli Inglesi, tenne vigorosamente il potere, continuando la lotta con gli Inglesi, e contenne una rivolta interna di ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] permise di impiegarsi come tecnico a seguito di un infortunio sul lavoro che a sedici anni gli recise le dita di una mano.
Nel 1909, con A. Tasca e G. Romita fu tra i fondatori del Movimento giovanile socialista, e divenne segretario della sezione ...
Leggi Tutto
Pausania Scrittore greco
Pausania
Scrittore greco (seconda metà sec. 2° d.C.). Di origine asiatica, pubblicò la sua opera, Periegesi della Grecia, in 10 libri, fra il 160 e il 177 d.C. La Periegesi, [...] , con lunghi excursus di carattere storico e geografico. L’opera utilizza le fonti, spesso di seconda mano, con scarso senso critico e presenta inesattezze sostanziali, nonostante ciò costituisce un ricchissimo repertorio di notizie preziose ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] la Stella Polare, toccò la latitudine più alta raggiunta fino ad allora da una nave, 82º4′; colpito da congelamento a una mano, dovette lasciare il comando della spedizione a U. Cagni, che via terra si spinse fino a 86º34′. Dopo aver effettuato un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...