Bijapur, sultanato di
Sultanato formato nel 1489 dal frazionamento del sultanato bahmanide, insieme agli altri sultanati del Deccan, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. Il suo fondatore fu Yusuf Adil [...] da una fioritura culturale, sintesi di elementi locali e di motivi di derivazione arabo-persiana. B. perdette Goa per mano dei portoghesi nel 1510 e a più riprese tentò invano di riconquistarla. Nel 1565 partecipò alla battaglia di Talikota contro ...
Leggi Tutto
Medici, Giuseppe
Politico ed economista (Sassuolo 1907-Roma 2000). Professore universitario di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), [...] (1968, 1972-73). Dal 1977 al 1980 presidente della Montedison. Tra gli scritti: Rapporto tra proprietà, imprese e mano d’opera nell’agricoltura lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L’agricoltura e la riforma ...
Leggi Tutto
Nel 1940 rimpatriato e promosso generale di armata; dal dicembre 1940 al febbraio 1943 capo di S. M. generale; durante tale periodo promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Chiamato a Frascati [...] ben chiaro se la sua morte debba attribuirsi al rifiuto di collaborare con i Tedeschi o dipendente dall'aver redatto, dopo il 25 luglio, un memoriale (caduto l'8 settembre in mano germanica) contenente gravi dichiarazioni antifasciste e antitedesche. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] incrociate sul petto, la testa coperta dalla sacra tiara; la croce pastorale pendeva ancora dal suo collo e l'anulare della mano destra portava l'anello papale. Ma in un momento quel corpo si dissolse nell'aria, che ancora restò impregnata dei soavi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] volgar lingua da Francesco Serdonati fiorentino, 1606, pp. non numerate).
Quanto a Bellarmino, va notato come Sarpi fosse spinto a porre mano, tra il 1610 e il 1611, a un trattato che avrebbe avuto per titolo Della potestà de’ principi, a difesa del ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Tyche cittadina), in questo caso seduta in trono, con i suoi tipici attributi, ovvero la corona turrita, la cornucopia in una mano e il piede poggiato sulla prua di una nave – allusione a quella battaglia navale dell’Ellesponto, vinta da Crispo, che ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] del soldato, entrò nella corte del Gonzaga e ne divenne un favorito, fino a ottenere da lui la promessa della mano della figlia naturale Teodora.
Dopo un apprendistato militare nella campagna contro Carlo VIII di Francia nel 1495, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] associato dal padre alla sua attività, tanto che nel 1469, rimasto orfano di entrambi i genitori, poté prendere in mano le redini dell'azienda paterna e perfino incrementarne l'attività. Nello stesso anno sposò Antonia di Francesco Dini, sicché ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani nel Mediterraneo. Ricevette l'abito di cavaliere il 13 giugno 1581, per mano del commendatore maggiore M. Sforza, e iniziò il triennio di addestramento teorico-pratico previsto per i giovani membri della ...
Leggi Tutto
Mossul (ar. Mawsil)
Mossul
(ar. Mawsil) Città dell’Iraq settentrionale sulle rive del Tigri, di fronte al sito dell’antica Ninive, ai confini con il Kurdistan iracheno. Centro della fede nestoriana [...] il dominio delle signorie mongole degli Ilkhanidi e dei Jalayridi. Città safavide all’inizio del sec. 16°, passò, dal 1535, in mano ottomana, fino al 1925, quando fu annessa al regno iracheno di Faysal I. M. è oggi capoluogo della provincia di Ninawa ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...