Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] poi controllore generale (1665), segretario di stato della casa del re (1668) e della marina (1669). Ebbe così in mano tutta l'amministrazione centrale della Francia, che riorganizzò in senso unitario e accentrato, ma fu soprattutto l'iniziatore di ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] nord-est del Madagascar. Nel 1646 lasciò l'isola e fu trasferito a Ceylon; ivi un anno dopo durante un combattimento cadde in mano dei Singalesi e fu trucidato in modo orrendo.
Era suo figlio quel Simone, che nato a Maurizio il 14 ottobre 1639, nel ...
Leggi Tutto
VISIR (o Vizir; fr. vézir)
Carlo Alfonso Nallino
Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] ). L'uso di wazīr per designare quello che noi diremmo il grande cancelliere dell'impero, vero alter ego del sovrano avente in mano tutti i poteri dello stato, fu introdotto dal primo dei califfi ‛abbāsidi, as-Saffāḥ (132-136 eg., 750-754 d. C.), e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] successive peripezie. E fu in questa intricatissima situazione che F. fu oggetto di contrattazione e compensazione.
Caduto il padre in mano veneziana l'8 ag. 1509, la madre fece cavalcare F. per Mantova ad attestare al popolo plaudente la tenuta del ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] unità specifiche per le varie funzioni, ma esse sono assolte da personale che ricopre anche altri incarichi. A mano a mano che si sale di livello, invece, tali funzioni sono assolte da componenti separate, caratterizzate da una propria specificità ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] nel suscitare ammirazione e inimicizie. Ma al di là dell'efficiente durezza che sempre dimostrò nella risoluzione dei problemi che a mano a mano gli si posero nella sua intensa carriera, per il D. (come per la maggior parte dei nobili della sua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] si avviò alla volta di Marsico Vetere (Potenza), ma lì giunto dopo una lunga marcia nella neve trovò la cittadina in mano ai popolari. Riparato a Picerno, il C. affidò la famiglia a Orazio Caracciolo, perché la riconducesse a Buccino, ma dovette anch ...
Leggi Tutto
Ronchi, marcia di
marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da R., al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume (➔ Fiume, impresa di), di [...] ., piccolo centro del Friuli Venezia Giulia. In questi battaglioni D’Annunzio trovò i primi aderenti per un colpo di mano su Fiume. L’impresa fu organizzata segretamente insieme al capo della legione fiumana H. Venturi e al maggiore Reina, comandante ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex [...] ultimi, col trattato di Ninfeo (marzo 1261), si accordarono con l'imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo, Costantinopoli cadde in mano ai Greci (luglio 1261) e B. fuggì in Italia. Perduta ogni speranza d'aiuto dai sovrani europei, trasferì col ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerra civile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari. Nel 1655 ricevette da O. Cromwell una carta municipale e il diritto alla rappresentanza al Parlamento. Considerata ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...