• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1715 risultati
Tutti i risultati [6506]
Storia [1715]
Biografie [4670]
Arti visive [1247]
Religioni [672]
Letteratura [542]
Diritto [201]
Economia [150]
Musica [144]
Diritto civile [130]
Storia delle religioni [112]

DELLA NOCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni Franca Petrucci Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443. Nell'autunno [...] . Da epoca imprecisata il D. era conte di Rende e nel 1445 si trovava nei suoi possedimenti in Calabria, dove teneva mano ai baroni che non si erano ancora sottomessi ad Alfonso d'Aragona. Il sovrano, avuta ragione degli altri rivoltosi, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – SIGISMONDO MALATESTA – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO BARBAVARA

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] si recarono a Pisa, dove Francesco Sforza aveva il campo. Essi non avevano da offrire soltanto una condotta, bensì la mano della figlia illegittima del duca Bianca Maria. La sposa doveva essere consegnata entro un mese ed Asti e Tortona dovevano far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] avversari degli Scaligeri. 1 successi della lega continuarono sul finire dell'estate e nell'autunno: Mestre e Ceneda caddero in mano ai Veneziani; l'8 ottobre Ponzino Ponzoni e il podestà di Cremona, alla testa di un esercito visconteo, entrarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] degli scienziati per il '44, i membri proposero tre terne, in ognuna delle quali io ero compreso e così forzarono la mano al governo" (Epist., III, 465). "In principio del 1848, per volontà dei colleghi e per franchigia dell'Istituto, io fui ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ) e anche in questo caso ci è giunta la testimonianza delle riscossioni da lui effettuate nel 1295 attraverso un rotolo membranaceo, di mano francese cancelleresca, in lingua latina (edit. Paoli). Il D. si valse, come già in Alvernia, di assistenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO III, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di corte, il duca di Borgogna avrebbe offerto a B. il comando della compagnia di mercenari italiani al suo servizio e la mano della sorella del duca di Gheldria, ma il fratello primogenito, il marchese Giovanni IV (1445-1464), non avrebbe dato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA DI MONFERRATO

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] "saggia condotta" sottolineata dal successore che ne ricordava "la maturità dei consigli la suavità del tratto e la generosità della mano" con le quali "ha saputo conciliare la stima dei ministri ottomani la confidenza de stranieri e l'amore di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] - era di convincere quei "populi che per levarsi da' periculi imminenti, e torre ogni uomo da partito, si mettino in mano di sua Santità"; in particolare, poi, essi dovevano rivolgersi a Dionigi Naldi, l'influente castellano di Imola, la cui alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

COLONNA, Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Sciarra Franca Petrucci Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] condotta contro il Vaticano dai Colonna. È improbabile però che questo sia accaduto, poiché egli sottoscrisse di sua mano, il giorno della capitolazione di Cremona, i capitoli di resa. La sua presenza risulta testimoniata nel campo imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – VESPASIANO COLONNA – GIOVANNI, CECILIA – NAPOLEONE ORSINI – ASCANIO COLONNA

BARSANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pietro Elio Lodolini Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] da Roma, nel clima di speranze per la riunione di Roma all'Italia. Di questi tentativi fa parte un colpo di mano contro due caserme di Pavia nel marzo 1870, da parte di elementi repubblicani, appoggiati all'intemo da alcuni sottufficiali e militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – UFFICIALE DI PICCHETTO – REGGIO CALABRIA – GIOVANNI LANZA – EPIGRAFE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 172
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali