• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [35]
Storia [32]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Italia [3]
Europa [3]

Manoppello

Enciclopedia on line

Manoppello Comune della prov. di Pescara (39,5 km2 con 6575 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Santarèlli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Santarèlli, Giovanni Antonio Medaglista, scultore, incisore di gemme (Manoppello 1758 - Firenze 1826), allievo di N. Ranieri a Guardiagrele; dal 1785 lavorò a Roma, dove fu amico di G. Pichler e di Canova, e dal 1797 a Firenze. Eseguì [...] cammei, medaglioni in cera e medaglie di bronzo (di Elisa Bonaparte, di Maria Luisa granduchessa di Toscana, ecc.), busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – MANOPPELLO – FIRENZE – CAMMEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarèlli, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] Enrico VI e di Federico II (m. intorno al 1230; v. Gualtiero di Palearia), G., menzionato nel seguito di Federico II per la prima volta nel 1229 (Historia diplomatica, III, p. 151), era uno dei più fidati ... Leggi Tutto

Gualtièri di Palearia

Enciclopedia on line

Uomo politico (sec. 12º-13º), discendente dei conti di Manoppello, fu vescovo di Troia e cancelliere del regno di Sicilia durante il regno di Enrico VI. Abilissimo politico, mirò sempre a tener libero [...] il regno da nuove ingerenze straniere. Capo del consiglio di famiglia incaricato della reggenza durante la minorità di Federico II, non esitò a scontrarsi con Innocenzo III, quando questi inviò nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – MANOPPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièri di Palearia (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] durò poco tempo, e con la libertà B. riottenne la contea, ma morì dopo breve tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da Guglielmo I ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun vincolo di parentela con Boemondo. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] e 100 fanti ma, a causa delle rivalità con Antonuccio dell’Aquila (ottobre 1424) per il predominio sul feudo di Manoppello, ritardò i suoi servigi alla Repubblica di Firenze, mentre Orso Orsini stipulò a suo nome, con decorrenza il gennaio successivo ... Leggi Tutto

LEONATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONATE Umberto Longo La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] contesto tutt'altro che pacifico e in due occasioni il papa si rifiutò di convalidare la scelta operata dal conte di Manoppello e da Ruggero II consacrando abati proposti in opposizione a Leonate. La contesa si risolse solo nel 1155 allorché L. poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verratti, Marco

Enciclopedia on line

Verratti, Marco Calciatore italiano (n. Pescara 1992). Centrale di centrocampo e trequartista, dotato di eccellente visione di gioco e ottima tecnica individuale, ha compiuto i primi passi della carriera calcistica nelle [...] giovanili del Manoppello, divenuto poi Manoppello Arabona, e dal 2006 nel Pescara. Ha esordito in prima squadra nel 2008 e nel 2012, allenato da Z. Zeman, ha ottenuto con la compagine abruzzese la promozione in serie A. Nel 2012 è stato acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – MANOPPELLO – PESCARA

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] famiglia dei Palearia; Gualtieri di Palearia, suo fratello, fu uno dei protagonisti della scena politica nell'Italia meridionale, dai tempi di Enrico VI, come cancelliere del Regno, fino alla sua caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Atri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO da Atri. P. F. Pistilli Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense Antonio Martini che compare menzionato in due documenti: [...] di Atri.A lui si devono gli affreschi della parete orientale del coro dell'abbazia cistercense di S. Maria d'Arabona (Manoppello, Pescara), datati al 1373 e firmati Antonius de Adria (Adria è uno dei nomi latini di Atri), raffiguranti rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARTINI – PRESBITERIO – CELESTINO V – CISTERCENSE – MANOPPELLO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali