• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [1]

Poesie

Lingua italiana (2025)

Poesie Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] di Giuliani colonizzano lo spazio fumettistico delle vignette, mentre a dialogo con Toti Scialoja la scrittura si disciplina in elenchi manoscritti di battute, verticali e serpentine come le anse di un fiume. Nei progetti a quattro mani, insomma, la ... Leggi Tutto

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati

Lingua italiana (2025)

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] carteggi e approfondimenti lessicali.Il volume era corredato, oltre che da un regesto in cui si descrivono dettagliatamente i manoscritti e la loro elaborazione, da un breve saggio di Pietro Citati (La «Cognizione» e il «Pasticciaccio») risalente al ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] i riferimenti più datati, cita le drôleries dell’Evo di mezzo. Sono i «marginalia apposti ai lati di manoscritti miniati, ma anche di muri, edifici, oggetti e persino corpi, che raffiguravano elementi bizzarri, ibridi antropo- e zoomorfi, soggetti ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ma tu chi sè, che sì sè fatto brutto?»; non a caso anche a If 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a If 32.87 Laur reca una inaccettabile duplicazione, qual chi sè tu che sì rampogni altrui, con entrambi ... Leggi Tutto

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Lingua italiana (2025)

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] inattendues, les approximations. Voilà la vraie Genèse»; e Contini nella citata recensione:Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 2024)Il lavoro di Bisi è impressionante: oltre a rivedere criticamente i manoscritti e la loro cronologia, mette in dialogo i due discorsi con la fitta trama delle letture filosofiche ed estetiche di ... Leggi Tutto

La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconografiche

Lingua italiana (2024)

La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconografiche Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] 2 Aa. 5/7 (Alt), in quanto condividono una considerevole quota del corredo decorativo; l’ultimo gruppo è composto dai manoscritti CF 2.16 della Biblioteca Oratoriana di Napoli e mss/10057 della Biblioteca Nacional de España di Madrid.Il metodo, detto ... Leggi Tutto

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana

Lingua italiana (2024)

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] carta per mezzo di un torchio);dall’edizione di un originale (tali sono considerati i manoscritti autografi, le stampe sorvegliate dall’autore nonché i manoscritti eseguiti da mani altrui ma sotto il diretto controllo dell’autore, detti idiografi, i ... Leggi Tutto

Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera

Lingua italiana (2024)

Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] : «quello domestico e fisso di Recanati, a cui ha accesso una cerchia ristretta dei familiari e dove sono conservati manoscritti, stampe e postillati di opere ritenute superate ma utilizzabili» e quello «in movimento che segue gli spostamenti dell ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a parte, e da questo scaturiranno gli studi sull’Epistola napoletana di Boccaccio con il censimento dei trenta testimoni manoscritti e la scoperta del più antico): «Ricordo che avevo tutta la famiglia intorno ad aiutarmi nella gestione di fotocopie ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali