FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dal 1577, come è attestato dal primo testamento. Alcune di queste opere videro la luce solo nel sec. XVII. L'elenco dei manoscritti del F. si ricava dal primo codicillo dell'ultimo testamento (Favaro, cit., pp. 331 s., doc. 13) in cui sono ricordati ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] 'opera venne ristampata, sempre a Venezia, nel 1499, 1513, 1519, 1546 e 1549). Le opere minori non sono mai state stampate e i manoscritti sono stati indicati dal Russo, in Medici e veterinari, pp. 69-70 (per la traduzioni v. pp. 66-69).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] , a cura di D. Capasso e F.P. Del Re (ed. anast. con introd. di D. Novembre, Galatina 1996). Il manoscritto utilizzato per l'edizione era appartenuto all'erudito Michele Tafuri e fu riprodotto, senza alcuna cautela filologica, con le "aggiunte" del ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] di F. P. (1812-1813), a cura di I. Bracali - A. Iacuzzi - R. Sacchettini, Pistoia 2012, pp. 10-15. Altri manoscritti e disegni sono conservati presso l’archivio del Museo Galileo di Firenze, Raccolta Medicina, Medicina V: P. F.: disegni e altri ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] è la prima opera del C. di cui si abbia sicura notizia, un Ricettario sopra ogni qualità di male, che si trova manoscritto alla Biblioteca universitaria di Bologna [943 (1423)].Dopo una breve permanenza a Ferrara, di cui si sa assai poco (anche la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] numerosi studiosi, molte fra le traduzioni che compongono l''Ippocrate latino' presentano aspetti comuni, fra cui una parte della tradizione manoscritta, l'epoca (V-VI sec.) e il luogo di origine, o di diffusione, vale a dire Ravenna gota e bizantina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Roma 1954.
Macchina atta a contenere le fratture oblique del femore in modo da impedire l’accorciamento della coscia, manoscritto in f.17, Archivio Ruffini, Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena.
Bibliografia
A. Lombardi, Notizie ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] scienziati e familiari e che solo in parte è pubblicato, oltre alle lettere scritte a F. Redi e conservate tra i manoscritti della Bibl. Mediceo-Laurenziana di Firenze. Sul F. e sulla sua attività si veda infine: G. Targioni Tozzetti, Notizie degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] da Teone rispetto al testo originale (se si può ancora parlare di una versione originale, visto che anche il testo del manoscritto è certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] grado di offrire.
I testi che costituiscono la vera e propria medicina del Profeta sono testimoniati da dozzine di manoscritti. Essi godono ancora oggi di una certa popolarità, come dimostrano le numerose ristampe eseguite negli ultimi decenni e che ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...