BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] ; il B., pertanto, dovette essere rimesso in libertà nel 1715.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita da due tomi manoscritti di G. A. Averoldi, Del Beccarellismo, attualmente presso l'Ateneo di Brescia, Miscellanea Averoldi, tt. X e XI; v ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] a Firenze per la degenerazione di una piaga non curata. La causa di beatificazione fu introdotta nel 1943.
Dei suoi manoscritti si conservano: uno studio sull'autenticità della Casa di Loreto; una raccolta di 227 fatti mariani; una raccolta di altri ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] martiniana con un olio su tela di anonimo. Nelle pagine che dedica al L., L. Busi ricorda inoltre un Dies irae manoscritto "fra la musica antica raccolta da mio padre".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] dei Ss. Apostoli, il 1( ag. 1666.
Fantuzzi e Mazzuchelli attribuiscono al M. anche, come opere perdute o rimaste manoscritte, un Tractatus de plenitudine potestatis Romani pontificis, una Responsio apologetica ad P. Raberderium S.I., una versione in ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] ; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 19, 25, 40; A. Sorbefli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XV, Forlì 1909, p. 103; XVII, ibid. 1911, p. 13; XXIII, Firenze 1915, v. 6; XXIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] della sua morte.
La fama di F. è sostanzialmente legata ai suoi Ricordi (il titolo è del Mortara), contenuti in un manoscritto probabilmente autografo presso la Bodleian Library di Oxford (Canon. ital. 210, ff. 100v-106v), poi editi da C. Cenci: Fra ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] anche per le molte correzioni, soprattutto formali.
Il Mabillon trovò nella biblioteca del card. Ottoboni, poi Alessandro VIII, il manoscritto della prima redazione e lo fece copiare. I padri maurini E. Martène e U. Durand la stamparono nel quinto ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] I primi biografi ricordano la composizione di altri commenti che tuttavia non sono apparsi in stampa né sono stati ritrovati tra i manoscritti.
Alla fine del 1499 il D. si stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si occupò in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di offrire uno strumento per la predicazione e per la spiegazione delle allegorie. Di esso infatti sono conservati circa venti manoscritti solo del secolo XIII, ma è inoltre presente anche in numerosi cataloghi di biblioteche dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] culturale della sua città e soprattutto all'attività letteraria dell'Accademia degli Intronati.
In una delle raccolte di manoscritti provenienti dall'ambiente degli Intronati si conserva una sua versione italiana dell'epode II di Orazio (Beatus ille ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...