CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] sua biblioteca. Di essa, ora andata dispersa, rimane un inventario, da cui risulta che constava di centosei fra incunaboli e manoscritti, la maggior parte dei quali era costituita da opere giuridiche; vi erano poi poche opere classiche ed alcune dei ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] quantità ingentissima di documenti, originali o in copia (decisamente impressionante è la mole delle trascrizioni eseguite), manoscritti, memorie e appunti raccolti in oltre mezzo secolo di operosità. Dopo essere stata ulteriormente arricchita dal ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] 23 s.; [C. Scappino], Vita del Beato Gregorio Barbarigo... tratta dalli processi di sua beatificazione, e da altri autentici manoscritti,Padova 1761 (pp. non numerate); [G. Zelini], Vita del Cardinale G. B. Vescovo di Brescia,Brescia 1766; A. Orsoni ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] Paris 1953, pp. 635 s., 649, 713; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 440, 472; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XI, col. 24; G. Mazzatinti, Inventari di manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIV, pp. 24 ss. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] De magistro Baptista Panetio Immaculatae Conceptionis strenuo propugnatore, in Analecta ordinis Carmelitarum, VII (1930-31), pp. 99-103; I manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, a cura di D. Fava - M. Salmi, I, Fi-renze, 1950, pp. 60 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] . 1911-1931, ad Indicem; VIII-IX, ibid. 1919-1924, ad Indicem;G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di monsignor Lodovico Beccadelli, II, Bologna 1804, pp. 201-225; J. Šusta, Die Römische Kurie und das Concil von Trient ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] 1885, p. 775; O. Lucarelli, Memorie e guida stor. di Gubbio,Città di Castello 1888, pp. 585-588 (con rifer. ai manoscritti nella Bibl. Sperelliana e negli Archivi Lucarelli e Ranghiasci di Gubbio); L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri,Roma ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Florentiae osservantur, Liburni 1756, p. 91). L'altra, il discorso pronunciato subito prima del conclave di Pisa, è stato pubblicato su un manoscritto di Erfurt da C. W. Walch in Monumenta medii aevi, II, Gottingae 1773, pp. 1-26, e riassunta da G. D ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] conto dalla Repubblica di Genova, che lo incaricò di scrivere le Historie di Genova (Genova, Biblioteca Universitaria, Genova, Manoscritti, B._V.29; il microfilm si trova alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, pos. 73763), rimaste interrotte ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] , Palermo 1897 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI), pp. 61 s.; A. Cinquini, Spigolature da codici manoscritti del secolo XV. Il codice Vaticano Urb. lat. 1193, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 114-124; L. Mohler, Kardinal ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...