PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII (1985), pp. 217-345; XXIV (1986), pp. 372-75; XXV (1987 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] il trasferimento dalla vecchia alla nuova sede, voluta da Sisto V. Il cambiamento dei locali, l'aumento considerevole dei manoscritti e degli stampati avvenuto. Nell'ultima metà del secolo, l'assunzione della regola di raggruppare i libri secondo ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] e Bibl.: Presso l'Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari dell'Indice - nove pareri (o censurae) assai corposi su altrettante opere esaminate dal S ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Chiara d'Haering di Graz, morì a Vienna il 27 ott. 1768.
Un elenco completo degli opuscoli a stampa e dei manoscritti del D., questi ultimi da lui distrutti in un accesso febbrile negli ultimi giorni di vita, si trova nella biografia del fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] a sermoni di Bonaventura da Bagnoregio e 24 di maestri francescani e domenicani contemporanei a G., sono contenuti nel già citato manoscritto ambrosiano, datato verso la fine del XIII secolo. Il primo sermone è stato tramandato anche nel ms. VIII. A ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] interpretatio in Pentatheucum; Napoli 1635; Commentarius dogmaticus sive theologica interpretatio in Evangelia, Napoli 1636. Restano manoscritti i suoi Commenti al Cantico dei cantici.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] , Genève 1889, pp. 78-109 e in Archiv für schweizerische Geschichte, VI (1900), pp. 267-298. La Historia compendiosa si conserva manoscritta a Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata, a cura di I. Cervelli, in ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] i suoi numerosi strumenti scientifici al collegio Nazareno.
Morì a Roma il 17 genn. 1754.
Fonti e Bibl.: Lettere e manoscritti del C. sono conservati a Roma nell'Archivio della casa generalizia degli scolopi di S. Pantaleo, Regestum Generalitatis, nn ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] di G., nei Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (1731).
Lo storico modenese, conducendo l'edizione dell'unico manoscritto del Chronicon Foroliviense (Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, sala O. IV/8 [copia cartacea del sec. XV-XVI ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] anonimo) ma, forse per un errore di lettura, Verona divenne Berna e quindi l'autore del testo, nei due manoscritti superstiti (per i quali v. Schneider e Zumkeller), risulta Jakob von Bern. Stralci di questa traduzione sono stati pubblicati da ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...