COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] al suo grande amico Salvatore Betti (in tutto venti lettere, scritte tra il 180 e il 1865: Autogr. 58/37-38). Manoscritti e lettere autografe del C. si conservano, inoltre, nel Museo centrale del Risorg. (voll. nn. 141 e 143) e nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono due manoscritti: uno, "probabilmente autografo" [Roscioni, 1992, p. 62], nell'Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] .
Colpito da apoplessia mentre predicava, il D. morì a Nola (Napoli) il 20 marzo 1786.
Dopo la sua morte i manoscritti degli Annali, la lunga opera alla quale aveva dedicato molti anni della sua vita, finirono nelle mani del delegato della Real ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] che, dopo la conquista normanna del 1066, era la lingua della monarchia e della classe dirigente del Regno. I manoscritti autografi delle opere di M. documentano anche le sue notevoli capacità artistiche: egli è infatti in grado di illustrare, con ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] contro il Panormita e contro la sua opera, l'Hermaphroditus. Dal suo monastero veneziano soleva inviare al G. i manoscritti delle sue opere per riceverne pareri e per farli distribuire ai comuni amici, tra cui il cancelliere fiorentino Carlo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] 1ºsett. 1753 al 2 sett. 1757 e dal 1º sett. 1759 al 7 sett. 1763.
Morì il 15 marzo del 1765.
Esemplari manoscritti delle sue Lettere informative delle cose de Turchi riguardo alla religione et al governo civile economico militare e politico di P. B ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] dapprima ne assicurò la stampa, poi la escluse dalla raccolta, perché a suo parere difettosa. Dei Diarii ci sono pervenuti due manoscritti, il 56 del Fondo S. Martino della Bibl. nazionale di Napoli e il 59 del Fondo Tafuri Tozzoli della Bibl ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] cronisti sulmonesi, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I (1897), 2, pp. 137-55; Id., Catalogo descrittivo e analitico dei manoscritti riflettenti la storia d'Abruzzo, in Bull. d. Deput. abruzzese di storia patria, XLVII-L (1957-60), 423, p. 152; O ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] di quelli del 1515. È dedicata, con lettera del 26 giugno 1554, al doge Francesco Venier ed è conservata in due manoscritti marciani (Mss.italiani, fondo antico) provenienti dalla raccolta di I. Contarini, il XXII a 4794 (senza lettera dedicatoria al ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] peste Contemporaneamente al padre, nel 1414, e deposto nello stesso sepolcro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Manoscritti A. 11 (Sestigiani, Famiglie nobili senesi, lett. A.); ibid. A. 15 (Aurieri, Famiglie nobili senesi, lett. A.); ibid. A ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...