ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] consente di chiarire in modo soddisfacente i rapporti tra i codici: per la ricostruzione occorre rifarsi, più che come manoscritto-base come indicativo punto di riferimento, al Vaticano 3214, intervenendo soprattutto ope ingenii e, più di rado, sulla ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] - pur con alcuni limiti - presenta un valido quadro delle diverse magistrature locali.
Forte della conoscenza dei numerosi manoscritti (oltre una quarantina) degli statuti delle varie comunità canavesane, egli venne maturando il programma di una loro ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] , attrezzature, suppellettili, monete, oggetti vari). La quantità, la varietà e l’accessibilità della documentazione conservata (libri – manoscritti e a stampa – e documenti di ogni tipologia) fanno dell’universo delle testimonianze scritte la fonte ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] da parte della polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del pensiero illuminista, diversi opuscoli a stampa e manoscritti pieni di «argomenti antipolitici e esaltati» (Arch. di Stato di Milano, Processi politici, cart. 123, pz. 19 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] pp. 231 s.: 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di Verona (per la dispersione di tale biblioteca: C. Frati-A. Sorbelli, Diz. bio-bibl. de ibibliotecari ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] , intervenne suggerendo modifiche e variazioni nel programma delle edizioni.
L'A. morì il 17 dic. 1732.
Delle numerosissime opere manoscritte dell'A. segnalate dall'Argelati e oggi perdute, è probabile che molte siano state solo versioni di opere dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] mai pubblicata, l'opera conobbe in seguito una certa fortuna presso gli eruditi bolognesi, come testimoniano le almeno tre copie manoscritte: di D.C. Sataroli (Ibid., Raccolta Malvezzi de' Medici, vol. 37), di D.M. Galeati (Ibid., Mss., B.328) e ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] del G. la stesura dei Diurnali, un diario-cronaca della città di Napoli dal 1494 al 1536, consistente in circa quaranta volumi manoscritti, di cui rimane però solo il periodo compreso tra il 25 gennaio 1494 e il 5 giugno 1496 (cfr. Diurnali di G ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] politici.
Uomo colto, amante delle lettere e delle arti, aveva raccolto nella sua biblioteca, a Belgioioso, preziosi manoscritti, antiche pergamene e stampe (ora conservate nella Trivulziana). Presso di lui soggiornò il Foscolo nel 1812 e nell ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] , lo aiutò con abnegazione e non senza rischio a riprendere il lavoro, custodendo per lui e somministrandogli libri e manoscritti. "Detti libri", confesserà poi il 13 luglio 1606 Felice Gagliardo, che aveva diviso la cella del CampaneRa, "ce li ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...