POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] locali, che lasciò al prevosto della cattedrale di Piacenza, Vincenzo Benedetto Bissi (1771-1844), insieme con i suoi manoscritti. Con dedizione mise insieme anche una raccolta di diecimila incisioni.
Morì a Piacenza il 10 marzo 1811.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] 1784, per onorare il conte di Haga, futuro Gustavo III di Svezia.
Morì a Torino il 9 luglio 1796.
Fonti e Bibl.: Manoscritti del B. sono conservati nella Biblioteca del conte Paolo Thaon di Revel nel castello di Ternavasso e presso l'Accademia delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] .: Arch. di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 40, fasc. 7; Carteggio estero, busta 131, fasc. 1692; Manoscritti Comune 4161: Diarii parmensi di G. Borra, IV, 3 dic.1726; Mémoires secrets d'Adrien Foppens sur le gouvernement et les ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] così come ci è giunta, essa si presenta nello stato provvisorio di un abbozzo. L'opera del D., pervenutaci in dodici manoscritti (per i quali cfr. Isoldi, Prefazione), fuedita per la prima volta da L. A. Muratori, col titolo Diarium romanum, in Rerum ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] ott. 1362; Carte Strozziane, s. 2, 116, f. 12, cc. 115r-139v: Bese di Guido Magalotti, Ricordanze, c. 119v; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, c. 72v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXVI, 134, c. 159; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] del Frari che tenne fino alla morte.
Trascorse gli ultimi anni dedicandosi ai prediletti studi storico-eruditi, i quali rimasero manoscritti sia per il suo spirito critico che gli impediva di considerarli compiuti, sia per la salute malferma.
Il C ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] altri a svolgerle e a colorirle; raccoglieva con industri fatiche notizie e documenti, e li donava ad altri; riceveva manoscritti altrui, e li correggeva ed arricchiva, e spesso li riscriveva in parte od in tutto... Chi ha vissuto nella nostra ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] e di Monteacuto.
Morì il 2 luglio 1719 in circostanze non accertate.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Serra, Manoscritti genealogici, VI, p. 1977; Lezioni dell’Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli. Napoli 1698-1701, a cura di M. Rak ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] , 1424) e una volta gonfaloniere (1428), prima della fine del periodo albizzesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 268 (2), cc. 11v-12r; Priorista Mariani, III, cc. 650v-651r; Tratte, 900, cc. 87r, 246r; Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] anche la carica di segretario della società. Morì a Milano il 19 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Per lettere, manoscritti, certificati e stati di servizio militare, ecc., si veda Doc. delRisorgimento negliArchivi Trentini, I, Roma 1938, dove sono ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...