DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII, n. 3; Ibid., Carte Sebregondi, sub voce;Ibid., Manoscritti, Consorterie della città di Firenze, Quartiere S. Spirito, ad nomen;Ibid., Tratte, f. 72; Ibid., Archivio Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] 64v, 87v; 68, ff. 5r, 6v, 26r, 29r; 69, ff. 4r, 25r. Per quelli "intrinseci": Prioristadel Palazzo, ff. 191v, 196r, 200v, 212v, 216v, Manoscritti, 302, f. 18r; Tratte, 80, ff. 7r, 453r; 81, ff. sr, 6r, 8r, 44r, 47r, 51r, 77r, 124r, 143r, 143v; 82, ff ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] , cc.162v-163; 100, c. 94; Acquisti e Doni, busta 142, ins. 37; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, ad vocem; Manoscritti 126: F. Settimanni, Diario fiorentino, II, cc. 293; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane...,a cura di G ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] (20 giugno); 18, cc. 26b, "Pape" (giugno), 54b, "Episcopo" (29 agosto), 77b, "Pape" (21 ottobre); Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 187, ms. "Folchi"; Diario d'Anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] di Stato di Firenze, Carte Ancisa, AA 786; HH 202; MM 249; Ibid., Mariani, Priorista fiorentino, III, c. 599; Ibid., Manoscritti Settimanni, I, 1532-1536, nº 125, c. 20; Ibid., Carte Sebregondi, fasc. 1921; Ibid., Strozziane, III serie, c. 792; Ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] circa 10 lettere di mano del G. o a lui indirizzate da mittenti vari. Nella Biblioteca statale di Lucca sono presenti, nel fondo Manoscritti, 5 lettere del G. a vari. Tra le fonti edite: C. De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] inoltre presenti testi poetici (Petrarca), musicali, tecnici (mascalcia) e geografici. Sulla base di questo inventario diciassette manoscritti della Nazionale di Parigi sono stati identificati come appartenenti alla biblioteca del Del Balzo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] , per li secchi che... abbrucciano il tutto". Il Tommasini (cfr. Cicogna) ricordava come esistessero presso il nipote Nicolò i manoscritti Consilia in iure N. Crassi sentoris, oggi perduti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] ., in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 177-183; A. Bellucci, La Biblioteca comunale di Perugia, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, V, Forlì 1895, p. 275; L. Baglion de la Dufferie, Pérouse et ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lombardo, III (1876), p. 461 n. 7; C. Porro, Catal. dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, p. 400; E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), p. 147 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...