La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] condividevano l'orientamento, e rivolti a un pubblico di collezionisti e intenditori. La passione per la raccolta d'iscrizioni e manoscritti si trasformò così in una vera e propria caccia al libro, che vide impegnati molti eruditi e dilagò a un punto ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ,2; 13,4). Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto unico che tramanda la cronaca. Il codice è mutilo sia all’inizio sia alla fine, la narrazione inizia nel 251 e si interrompe ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] lasciato l'inventario redatto con cura amorosa.
La maggior parte sono opere a stampa, ma non mancano i manoscritti. Gli argomenti, come risulta dall'indice, sono molteplici: "Historici ... Porti ... Vari authori ... Logica philosophia ... Mathematica ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di offrire uno strumento per la predicazione e per la spiegazione delle allegorie. Di esso infatti sono conservati circa venti manoscritti solo del secolo XIII, ma è inoltre presente anche in numerosi cataloghi di biblioteche dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] ibid., n. 3 bis).
Altri arresti vennero tuttavia eseguiti, e gli interrogatori condotti dagli inquisitori di Stato (Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 683) misero in luce che il F. aveva tentato di sobillare il popolo, di spingerlo ad armarsi e a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] del papa per la sua opera; della sua ambasceria egli tenne un minuzioso diario, raccolto in tre grossi volumi manoscritti conservati nell'archivio di famiglia a Brno.
Più interessanti furono i suoi rapporti, per certi tratti emblematici di tutto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] il D. restò quasi sempre a Torino impegnato dal suo ufficio di presidente del Senato di Piemonte, del quale conservò manoscritte molte sentenze da lui raccolte. Nel 1571 viene ancora nominato tra i riformatori dello Studio di Torino. Ormai tuttavia ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, Firenze 1850, I, pp. 347 ss.; L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del Padre G. Grandi, in Archivio storico lombardo, vol. IV (1906), p. 230; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] la vicenda delle cronache e la storia del loro recupero, è da segnalare che già il Palma aveva ampiamente utilizzato i manoscritti del De Jacobis e del Tullj per gli ultimi capitoli della sua Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] , steso nel 1367 durante il viaggio verso Pavia, i quattro non vengono mai nominati, ma antiche postille marginali di manoscritti dell'invettiva ci hanno tramandato i loro nomi.
Nell'ottobre del 1365 Pietro I partì da Venezia per una spedizione ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...