CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Franzone, mentre il Filippini, quando ordinava le sue storie, disponeva solo di una copia mutila. Comunque, oltre ai manoscritti della storia del C. attualmente conservati nelle biblioteche di Bastia, di Parigi e del Vaticano, i più antichi sono ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] c. 54v; Signori e Collegi. Deliberazioni in forza di speciale autorità, 36, cc. 138v, 187rv; 37, c. 70v; Balie, 43, cc. 93rv; Manoscritti, 353, c. 550; Carte Dei, XX, 33; le sue lettere, cui si è già fatto riferimento, si trovano in Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] 1795, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 443; A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani… nella Biblioteca Bodleiana di Oxford, Oxford 1864, pp. 47 s.; A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] famiglia e alla vita del D. è conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 1740, ins. 44; Ibid., Manoscritti, 624 (= Sepoltuario del Rosselli, I), c. 55, n. 342; Ibid., Carte Ancisa, LL, 359, c. 380rv; F. Sclopis, Docum ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] , questa collezione di lettere presenta quindi strette analogie con quella di Pier della Vigna. Il parallelo è ribadito nei manoscritti, dove talvolta le due collezioni sono state ricopiate una di seguito all'altra, ripristinando in tal modo l'intimo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] la M. fu arrestata.
In casa sua furono trovati - oltre ad ampolle d'acqua, oli, candele, cordelle - carte e libri manoscritti di magia, tra cui due copie dell'"empio e pernicioso" Clavicola di re Salomone. Inutilmente la M. si difese affermando che i ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 834-835; Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, V, c. 42 (Manoscritti, 592, II); Carte Sebregondi, 2256; Carte Ceramelli Papiani, 2060; Catasto, 1001, c. 309; Decima repubblicana, 105, n. 101 ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 408: descrizione in Beschreibendes Verzeichnis der illuminiertenHss. in Oesterreich, n. s., II, Leipzig 1926, n. 281). Sugli altri manoscritti cfr. Mercati e Bischoff. Edizioni: per l'Expositio, Patr. Lat. LXXIX, coll. 549-658 (correzioni in Mercati ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] .
Il 1° nov. 1716 il G. stipulò a favore del conte F. Ranuzzi Cospi una donazione causa mortis di tutti i manoscritti da lui posseduti e di tutti i volumi delle Memorie antiche manuscritte, con l'obbligo di corrispondergli una pensione annua di 60 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] et relationes, 2707 F; Istruzioni ai ministri, 1-2708; Lettere ministri Roma, 5-2346; Litterarum, 110-1886, p. 222; Manoscritti, 473 e 474; Genova, Civica Bibl. Franzoniana, ms. V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...