PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , cc. 19-22; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: Moliterno Memorie autografe. Manoscritti e carte di Girolamo Pignatelli di Moliterno sono altresì conservati dall’ingegner Guido Guerri dall’Oro, discendente di quest ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] restano alcune lettere edite. Curò un’edizione di Lipsio delle opere di Tacito, rivedendo i testi su due manoscritti conservati alla Biblioteca Laurenziana di Firenze. Scrisse probabilmente anche delle Note ai testi di Tito Livio attualmente disperse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, CarteCeramelli Papiani, 2509, cc. n.n.; Carte Sebregondi, 2763-2766, cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; 525, cc. n.n.; Balie, 1, cc. 29r-30v, 277v-278v ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] 1812); Mineralogia dell'isola di Capri..., in D. Romanelli, Isola di Capri: manoscritti inediti, Napoli 1816; Institutions géologiques, Milano 1818 (traduz. in francese da un manoscritto italiano da P. J. L. Campmas: ristampato a Parigi nel 1822 con ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] fra Loreggia, Padova e Venezia, dove morì il 26 settembre 1839.
Da testamento lasciò al Comune di Padova i suoi manoscritti e la sua biblioteca di 4135 volumi, fra i quali spicca l’imponente Encyclopédie méthodique; lascito che costituì il nucleo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] lavorò, con interessi prevalentemente filosofici, alla compilazione di una Grammatica razionale della lingua italiana, in tre volumi manoscritti, e di un Trattato sulle sensazioni (incompleto), che però non volle pubblicare: anzi, sul letto di morte ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] di Fenestrelle (ottobre - novembre 1815), in Il Risorgimento italiano, n.s., XI-XII (1919), pp. 247-260. Alcuni manoscritti autografi, in partic. un Compendio storico (scritto a partire dal 1815) e una Autobiografia, furono ordinati da L. Carranza e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Guardaroba, Flavia Peretti Orsini, 1962). Altre informazioni sono desumibili in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane I, f. 5; Manoscritti, 131; Canzone di Baldo Catani nelle nozze degl’ill.mi sig.ri il sig. don Verginio Orsino e la signora ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] assicurava Lorenzo che il re di Francia stava già pensando "di darve una altra bella e ricca consorte".
Fonti e Bibl.: I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1874, t. 20 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] letteratura ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore al C.; Francesco Ariosto Peregrino nel suo dialogo De la Divina Providentia (1465)lo introduce ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...