GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] 364r-365v, 389v; Diplomatico. Dono Garzoni, 31 marzo 1376; Vicario poi Commissario della Valleriana o Villa Basilica, reg. 28, c. 14r; Manoscritti, 125, c. 156rv; Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, reg. 7, f. 190v; Grazie, reg. 17, f. 21r; G ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] non fece in tempo a veder stampata (Contini, 1972, p. 46). Composta in diverse fasi, l’Historia di Perugia era infatti ancora manoscritta al momento della sua morte, avvenuta a Perugia il 12 settembre 1594.
Ciò non impedì a diversi contemporanei di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] ; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 582, c. 12; 585, cc. 14, 16; 1581, c. 2; 1683, c. 296, carteggio per gli anni delle ambascerie; Manoscritti A. 13, cc. 119-120 v; A. 15, c. 18; A. 67, c. 44; A. 68, c. 72-72 v; A. Dati, Epistolarium liber primus ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Carte Strozziane, s. I, 95, cc. 281-282; s. III, 96, cc. 108v, 116v-117r, 145v, 204r, 207r; 97, cc. 1r, 5v; Manoscritti, 125: Diario di Francesco Settimanni, pp. 75, 323, 326; 352: dell'Ancisa, c. 104v; B. Segni, Storie fiorentine… dall'anno 1527 al ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , ma non mancavano opere scientifiche, specialmente di astronomia e di geografia, e qualche volume in lingua tedesca. Pochi i manoscritti, per lo più di suo pugno, e in maggior parte le opere in impressis, delle quali le prime edizioni erano ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] ristrutturare sul modello delle ville medicee.
Il C. morì a Firenze nel 1645.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca naz., Manoscritti Passerini, 187; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 977, cc. 474, 644; 2633, cc. 185 ss., 190 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ., Diplomatico, Gabella dei Contratti, 7.1.1443; Ibid., Grascia, 189, c. 78v; Ibid., Libri Fabarum, 60, cc. 20 ss.; Ibid., Manoscritti, 119, c. 33r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, III, 42; V, 227; XI, 32; Ibid., Provvisioni, reg. CXI, c. 195r ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] quelle del padre Agostino, presso la Biblioteca Estense e universitaria di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] , 147, 162; 104, cc. 8, 22, 70, 79, 146, 147, 184; 105, cc. 6, 11, 16, 21, 25, 29, 50, 52, 77, 124, 126; Manoscritti, 248: L. Mariani, Priorista, I, c. 117; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 541; II, ibid. 1844, pp. 34, 276, 285, 380 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Stato di Firenze, Balie, 30, cc. 20v-22v; Catasto, 80, cc. 556v-559v, 561v-566v; 499, cc. 603v-611r; 927, cc. 184r-186r; Manoscritti, 268 (2), c. 96v; Otto di guardia e balia, Repubblica, 224, cc. 78r, 126v-127v; Tratte, 902, cc. 64r, 111v, 261r-262r ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...