LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] - C. Santi, Reggio nell'Emilia 2000. Il testimone indicato come F, invece, è tuttora inedito (Arch. di Stato di Modena, Manoscritti della Biblioteca, 21). Più in dettaglio, sulla traditio del Chronicon Regiense, si veda la precisa messa a punto di C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , 190, c. 90v; 191, c. 173v; Mediceo avanti il principato, X, 522; XVII, 204; Balie, 30, c. 8r; Manoscritti, 360, cc. 393r, 394r, 396r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171.1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; Sozomenus Pistoriensis, Cronicon ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Aci Sant'Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Esteri, Venezia, filze 2245, 2246, 2247; Ibid., Manoscritti Livio Serra, VII, p. 209; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, XII, Espagne, a cura di A ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1975, p. 5; A.M. Sgrò, Catalogo dei manoscritti del fondo La Corte Cailler nella Biblioteca regionale universitaria di Messina, Messina 1985, ad indicem; M.P. Pavone, G. G ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] data. A quel che si sa, dai suoi due matrimoni non ebbe alcuna discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, pp. 860 s.; Diversorum, reg. 503, n. 223; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è consultabile: A. Cont, I manoscritti riscoperti della “biblioteca trentina” di G. P., in Studi trentini, XCI (2012), 2, pp. 483-490. Documentazione ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] originale ma solo un estratto tramandato da un codice del sec. XVII, contenente anche altri testi sul Savonarola. Il manoscritto, scoperto alla fine del sec. XIX, è conservato nell'Archivio segreto Vaticano, con segnatura Politicorum XLII; l'estratto ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] quantità ingentissima di documenti, originali o in copia (decisamente impressionante è la mole delle trascrizioni eseguite), manoscritti, memorie e appunti raccolti in oltre mezzo secolo di operosità. Dopo essere stata ulteriormente arricchita dal ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] . di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790-94; Cagliari, Arch. comunale, Manoscritti Sanjust; Sassari, Arch. comunale, bb. 35-36; Bosa, Arch. comunale, Lettere del viceré B., [1791]; M. Pugioni, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Pieri, La prima guerra mondiale 1914-1918. Problemi di storia militare, Roma 1986.
Fonti e Bibl.: Lettere e altri materiali manoscritti di e su P. P. sono consultabili nel suo dossier personale e nei registri dei verbali delle sedute del Consiglio di ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...