MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 7 dic. 1882, è conservato nell'istituto veneziano.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Manin Risbeck (i manoscritti contengono il carteggio personale del M.); Ibid., Arch. dell'Ateneo veneto di scienze, lettere ed arti, b. 16 ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] ; 127, c. 5r; Decima repubblicana 5 (1498), c. 530r; 106 (1518), cc. 33 s., 109; Carte Strozziane, s. 1, f. 136, c. 236; Manoscritti 353 (Carte dell'Ancisa FF), cc. 5 ss.; 355 (Ancisa HH), cc. 258 ss.; 359 (Ancisa LL), cc. 426 s.; 360 (Ancisa MM), c ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] ff. 221, 472, 490, 4,99; Arch. di Stato di Venezia, Esposizioni Roma, reg. 51, coll. III-R; Ibid., Miscell. manoscritti, busta 147, n. 7; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori, Germania, filze 259-264; Ibid., Roma, filze 278-281; Ibid., Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] ), "Campania Sacra", 3, 1971, pp. 22-98; 4, 1973, pp. 145-176; C. Carfora, L'erudizione storica a Capua. I manoscritti di interesse medievistico del Museo Campano di Capua, Salerno 1998; G. Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana, I-IV ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Col. 214; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIII, p. 178. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] documenti turchi"(, Venezia 1994, pp. 45, 47, 71; G. Gullino, Marco Foscari(, Milano 2000, ad ind.; G. Benzoni, Gritti, Alvise, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, Roma 2002, p. 723; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXXIX, p. 22. ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Centrale 1983, ad ind.; G. Segarini - M.P. Critelli, Le patriotisme et le courage. La Repubblica Napoletana del 1799 nei manoscritti del generale di brigata Antoine Girardon, Napoli 2000, ad ind.; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] del cambio, 12, cc. 49v, 54v, 58v, 59r, 61v, 63v, 65r, 68r; Arte della lana, 20, c. 84v; Mercanzia, 78, cc. 170r, 189v; Manoscritti, 352, c. 102r; 360: dell'Ancisa, c. 163r; 393: Dei, ins. 8, cc. 4v, 63v; 625: Sepoltuario Rosselli, pp. 699, 782; 812 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] , p. 295.
La Recitazione del caso di P. P. B. e di Agostino Capponi di Luca Della Robbia ci è stata tramandata da molti manoscritti; fu edita nel 1839 da F. L. Polidori in La viola del pensiero,Miscell. di letterat. e morale, II, Livorno 1839, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] a loro volta legittimata e ascritta alla nobiltà, nonostante unioni con donne non nobili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 491, c. 146; 494, c. 115; G. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 384 s.; F. Casoni, Annali della ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...