DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] e fu sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di Firenze si trovano alcune sue opere manoscritte: Mss. 190, n. 7, cc. 149-58: Discorso sopra la cittadinanza, priorato et altri ufizidi Firenze, s. d.; n. 8, cc. 159 ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] . messinese, VII (1906), pp. 171-222; Id. Andrea Gallo e i suoi tempi, Catania 1908, p. 4; G. La Corte-Cailler, Un manoscritto inedito di C.D. G., in Arch. stor. messinese, X-XIII, (1909-12), pp. 262-268; S. Leone, Di Andrea Gallo poligrafo messinese ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] rossi, 110, passim; Carte Strozziane, s. 1, 98, c. 229; Otto di guardia e Balia del principato, 16, c. 108; Manoscritti, 126 (Settimanni, Diario, II, c. 110v); G. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze 1861, p. 118 ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'università..., Padova 1842, p. 158 e tavola XIII; L. Rizzoli, Manoscritti della Biblioteca civica di Padova riguardanti la storia nobiliare italiana, Roma 1906, p. 17; A. Ventura, Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] -229, 239, 249; L. Bellesia, Ricerche su zecche emiliane, I, Guastalla, Suzzara 1995, pp. 207-216; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXIII-LXIV, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tav. IX. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] , in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. 107-140; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato, Roma 1953,p. 127; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XLII, p. 136. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] , IX(1926), pp. 156-172 passim; Id., Tre campagne di guerra (1701-1703)e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, III (1928), pp. 185-276 passim; G.e P. Zorzanello, Inv. dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LXXXVII, pp. 14, 87. ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] Cronache senesi sotto il nome di Neri di Donato di Neri. Nell'edizione curata da A. Lisini e F. Jacometti sulla base del manoscritto 187 (A.VI.14) della Bibl. com. degli Intronati di Siena (mutilo alla fine; un frammento si trova anche nel ms. 172 ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] 62; José M. Llorens. Le opere musicali della Cappella Giulia Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 1971, v. 1: Manoscritti e edizioni fino al '700, pp. XII-XV; Stanley Morison. Calligraphy 1535-1885 : a collection of seventy-two writing ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 1785 si costituì la sua biblioteca, che ora conta 70.000 volumi, 750 incunabuli e circa un migliaio di codici e manoscritti. Al 1790 risale il Seminario conciliar y Universidad pontificia, fornito d'una biblioteca di 25.000 volumi. Sono importanti i ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...