GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] -424 (in materia di tutela) e 492-493 (in materia obbligatoria). Un consulto in materia successoria si trova inoltre nel manoscritto 275 della Biblioteca Angelica di Roma (cc. 162v-163).
Un suo parere in tema di successione ab intestato è citato da ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] componimenti d'occasione si possono considerare poesie, relazioni, corrispondenze diplomatiche, ma anche i Commentarii latini (tuttora manoscritti: Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds latin, 10182, cc. 460-601), sorta di cronaca un po' asciutta dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] , oltre a quelle di scrittori biblici, classici, teologici e storici. Inoltre utilizzò il copista Armanno de Alemania per trascrivere manoscritti e ne fece miniare alcuni da Pietro da Pavia e dai suoi discepoli. Egli mirava, dunque, ad una finezza di ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] eventuali ragioni di necessità politica, stanno alla base delle azioni dei protagonisti e dello svolgersi degli avvenimenti.
I manoscritti della Cronaca si possono dividere, secondo il Medin (p. XXXII), in "due famiglie: la prima, assai più numerosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato di Parma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48-50; Raccolta manoscritti, bb. 83, 112; Carteggio Farnesiano estero, bb. 349, 376; Epistolario scelto, Raccolta Ronchini, b. 19; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , il G. rivestiva ancora il grado di generale delle galere dell'Ordine di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, filza 138, cc. 143-153r; Guidi, filze 1-3; 93-97; 104; 106; 108; 111, ins. 23; 114, inss. 128, 134, 136; 115 ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] la letteratura come una parentesi di otium tra gli impegni di carattere pratico e rielaboravano suggestioni intellettuali tratte dai manoscritti introdotti in città, insieme alle merci, dai loro amici mercanti. Il capo di questo circolo letterario fu ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] , in Giorn. st. della lett. it., [XXV], 1907, pp. 367-373) e più ancora con Manzoni, che lo chiamava "Carlino" e gli affidava manoscritti dei suoi lavori (A. Manzoni, Tutte le opere, VII/1: Lettere, a c. di C. Arieti, Milano 1970, pp. 129, 197, 210 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2509, cc. n.n.; Carte Sebregondi, 2763-2766, cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio delle tratte, 170, cc. 105r-106v; 356, c. 159r ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] , Appunti di memorie storiche della Biblioteca Casanatense, pp. 48, 50; Provincia romana, G.V. 1.7 (cartella contenente vari manoscritti relativi all'eredità Gatti, e in particolare il testamento del 7 ott. 1877 e un atto notarile datato Roma, 14 nov ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...