GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] . 367v-369v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV.H.22: Memorie storiche dell'antichissima nobiltà salernitana raccolte da vari manoscritti e stampe, a cura di Luigi Staibano, passim; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] ; 1561, reg. 1, ff. 22, 94, 104, 112; 1562, reg. 1, f. 31; Tesoreria generale di Piemonte, ad annum;Savigliano, Museo civico, Manoscritti editi e ined. di C. Turletti, cart. 4; Ibid., G. Negri, IHS Vita di G. C. cittadino di Fossano, dei marchesi di ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] , Dicasteri, cartt. 260-261 (sul L. come municipalista); Varese, Arch. storico civico, Biblioteca municipale, cart. 12, f. 3 (copia manoscritta di una lettera al canonico della Collegiata di S. Vittore di Varese G.B. Gattico, senza data ma del maggio ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di pratica, 19, c. 75v; Provvisioni, 186, c. 120r-v; Manoscritti, 360, cc. 47, 173; CarteCeramelli Papiani 2372; Carte Sebregondi, 2606; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. Matucci ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] epoca angioina, è attestata la famiglia Joinville, venuta in Italia al seguito di Carlo I, un cui esponente possedette un manoscritto dell'Historia. Il nome Jamsilla, quindi, non apparteneva all'autore, ma al proprietario di un codice dell'opera. Nel ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val di Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa città, conservano i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 116r; Carte strozziane, s. I, 118; Mediceo avanti il principato, II, 3; Ufficiali della Grascia, 188, c. 76r; Manoscritti, 357, c. 232r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; E. Gamurrini, Istoria genealogica ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] di tradurre la Bibbia in latino: questa traduzione importantissima si chiama Vulgata, cioè "divulgata, diffusa". Ma circolavano manoscritti con errori. Alcuino ne curò la revisione in modo che tutti, monaci e preti, si basassero sullo stesso ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] nel 1699, forse Teresa (o Francesca Teresa), monaca in S. Sebastiano a Pavia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali di Genova, Genova 1800 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] bb. 168, 481; Ibid., Annotazioni Inquisitori di Stato, b. 535; Ibid., Riferte confidenti,confidente Zaniboni, b. 637. Manoscritti contenenti commissioni e lettere del doge, dispacci, inserti vari e altri documenti relativi alle ambasciate a Roma, in ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...