FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 1910, pp. 59 s. Estratti di quattro lettere del F. in Bibliotheca Asiatica, II,Londra 1924, pp. 18, 23 ss., 127 s. Lettere manoscritte del F. in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap.-Sin. 118, 162, 163, 164, 165; Ibid., Rom. 118; Ibid., Lus. 57. Ibid., Ep ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] che è soltanto nella redazione più ampia del Catalogus, ma che il compilatore potè desumere direttamente dagli ex libris dei manoscritti - numerosi codici: l'esilio sarebbe quindi durato non sette, bensì quattordici anni, e si può pensare tanto a un ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] C.4.1-5: G. Tassini, Cittadini veneziani, III, pp. 155 s.; Codd. Cicogna, 2999.10 e 3207.9 (pp. manoscritte del M. con notizie autobiografiche); 2186: S. della Valentina, Memorie de' preti secolari alunni delle chiese parrocchiali di Venezia, che si ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] di cui aveva dato notizia ne La biblioteca veronese (ibid. 1858), donò alla Biblioteca comunale circa cinquecento opere manoscritte e più di cinquemila volumi a stampa relativi alla storia e alla letteratura della città. Oltre all'amicizia con ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] Jenner, Le chiese di Trieste (ms. sec. XIX); 1/71 B6: Id., I vescovi di Trieste;Udine, Biblioteca comunale, G.Bianchi, Documenti manoscritti, VII, cc. 391, 393; VIII, 500; IX, 524 s., 546-548, 557 s.; X, 641 s., 645; XI, 686, 720; Ibid., Genealogie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] . Maiocchi in Riv. di scienze storiche, II [1905], pp. 10-22), commenti scritturali e lezioni di filosofia e teologia, manoscritti editi ed inediti si conservano nella Biblioteca Vallicelliana (cod. CXXXIV) e per la più gran parte nell'archivio gener ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Ars dictaminis abreviata), un Liber ephythetorum e lo Speculum dictaminis. La Theorica dictaminis, trasmessa spesso adespota nei manoscritti, è probabilmente opera di Giovanni da Aquileia che ne allestì il testo con materiali del maestro. Talvolta ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati con ampi frammenti del lascito manoscritto, i testi dell'ultimo Labriola (Da un secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad allestire il volume degli ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 'opera in sanscrito che egli chiama Arjuna-gita (Argiun Ghità di Marco). Il testo originale sanscrito non è compreso nel manoscritto, né è stato identificato (Bibl. apost. Vat., Borg. lat., 525, cc. 240-247).
Intorno al 1763 M. incoraggiò i cristiani ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] , fu protetto dal cardinale Pietro Campori e predicò molte volte per i fedeli della città, secondo quanto è attestato dalle memorie manoscritte del convento, nel quale fu anche lettore. Ne divenne priore nel 1640 e nei due anni in cui tenne la carica ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...