CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di Firenze, Catasto, 78. cc. 101r-102r; 1015/I, cc. 137r-138v; Ibid., Decima repubblicana, 28, cc. 373r-374v; Ibid., Manoscritti, 350 (= Carte Ancisa, CC), cc. 584r, 589v; 354 (= Carte Ancisa, GG), cc. 665r-666r, 672v; 355 (= Parte Ancisa, HH, 1 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte irreperibili.
Fonti e Bibl.: Manoscritti del D. sono conservati a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. V, 68 (= 4899): Risposte e opinioni date alle ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] , III, Romae 1972, ad Indicem; R. K. Lewanski, Polonica Rękopismienne w archiwach i bibliotekach wloskich (I materiali polacchi manoscritti negli archivi e nelle biblioteche italiane), Warszawa 1978, p. 175; G. Floridi, In funere... Cosimi card. D ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] a cura del figlio Alessandro. I frutti più originali di questa stagione creativa, però, sono due testi rimasti manoscritti: l’Instituzione del principe (Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Volterra il 21 ag. 1785.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione della vita del G. è la raccolta dei manoscritti dei suoi lavori, conservati nella Biblioteca Guarnacci di Volterra: Mss., 5570: Scritti vari (4 filze); 5571: Della verità della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] I, Monasterii 1913, p. 74; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo. Ricerche sui manoscritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), pp. 101 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] supporre.
In gioventù il C. aveva scritto un trattatello in volgare sull'immortalità dell'anima che ebbe larga diffusione in manoscritti e stampe per tutta la seconda metà del Quattrocento. La prima edizione a stampa fu dovuta alle cure di Giovanni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] efficacia ed una sua forza persuasiva indubbie.
Non a caso l'opera ebbe un successo strepitoso, come mostrano il numero dei manoscritti giunti fino a noi, specialmente se si considera la vastità dell'opera (cfr. De conformitate, IV, pp. XXV-XXXIX; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] medesimo Giovannini).
A questi vanno aggiunti alcuni titoli di cui non risultano le stampe, rimasti perciò presumibilmente manoscritti: Ragionamenti del p. Salazar certosino sopra il simbolo della fede tradotti… dallo spagnolo in italiano; Tractatus ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] della sua biblioteca redatto nel 1655 registra 1682 volumi, tutti dispersi entro la fine del Seicento, inclusi i manoscritti musicali. Peretti si mostrò sensibile anche verso la letteratura e tra le sue frequentazioni si annoverano Battista Guarini ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...