FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] che in seguito cercherà di ricostruire attraverso frammenti e noterelle volanti. Siccome il delegato continuava a trattenere i manoscritti senza manifestare alcuna decisione, il F. si fece coraggio, anche per l'appoggio di I. Sgariglia, consultore e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa dedurre da una inedita lettera contenuta nel già citato manoscritto della Bibliothèque nationale di Parigi.
Non è possibile stabilire con precisione la data della sua morte. Sambin pone come ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] accurato sforzo di datazione dei singoli fatti e il carattere per così dire monografico dei brevi capitoli. Inoltre, nei manoscritti che le conservano, le note di G. non sono disposte seguendo costantemente l'ordine cronologico. Sia per l'accuratezza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] confermate nell'altra relazione che egli stese dopo il governatorato di Corsica: segnalata dallo Starace tra i manoscritti della poco accessibile biblioteca Brignole Sale e dedicata in particolare al problema del banditismo nell'isola.
Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] sepolto in S. Maria di Castello nella cappella gentilizia dei Brignole Sale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti 473, cc. 563, 569; 496, cc. 76 ss.; 516, p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Buste nobilitatis, 141107; Ibid., Diversorum ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] durante i moti del 1798.
Per onorare la memoria del G., gli amici procedettero alla raccolta delle sue poesie, rimaste manoscritte e sparse in case private, che furono pubblicate in due volumi (Poesie di Girolamo Gastaldi, Finale 1779), con dedica a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Consulte e pratiche, 1, cc. 144v, 147r, 149v, 150r, 154v, 158v, 159r, 167r; 2, cc. 5v, 69r, 159v, 190v; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, cc. 72v-73r; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1174, c. 56; D. Velluti, Cronica domestica ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] Vite di santi e beati senesi, cc. 52v-56r; A.IV.24: Id., Fasti senesi, c. 49r; B.X.10: Id., Fasti sanesi manoscritti…, cc. 66r-69r; A.XI.33: Raccolta di alcune memorie dellaCongregazione de Sacri Chiodi, cc. 23r-40v; B.X.16: Documenti autentici dei ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] il 26 nov. 1851.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara si trovano i seguenti manoscritti autografi: Progetto per estirpare dalla Francia la mendicità..., 1832, con varie notizie autobiografiche (ms. Classe I, 414); Tavola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] giugno 1860 veniva quindi collocato in pensione.
Il C. morì il 25 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Livio Serra, I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...