EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] , ibid. 1885; Da Rieti a Porta Pia, ovvero i 500 fatti d'arme del Risorgimento italiano, ibid. 1888; nonché i manoscritti sulla storia di Castel Bolognese conservati presso la Biblioteca Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
Fonti e Bibl.: Statuto dell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] malleveria delle bandiere francese e ragusea.
Il B. morì a Genova il 6 genn. 1769.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti 473, c. 536; 496, cc. 76 ss.; 516, p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Archivio segreto,Ricordi d. Sen., filze 1640 A-1646 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] , p. 520n. In P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices, e nel Supplementum Ficinianum, c'è ampia notizia dei manoscritti contenenti opere del Ficino dedicate al Canigiani. L'edizione citata del Ficino è quella di Basilea, 1576;la lettera a M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] (36), a. 1689; 638 (77 e 90), a. 1696.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai ignoti 228; Ibid., Manoscritti 469; Ibid., Archivio segreto 2842, 2992; Ibid., Senato, Senarega 17; Genova, Bibl. univ., Mss. E. VI. 32; R. Soprani, Li scrittori ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] Spedale, filza 1, C. 2V; Ibid., Arte Medici e Speziali. Matricola, 7, C. 16r; Ibid., Consulte, I, cc. 70r, 87v; Ibid., Manoscritti, Prioristi, 222, cc. 6, 16, 25, 33; 226, cc. 21-22; Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1777, pp. 26, 37, 50 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] ; Ibid., Consilium Rogatorum,partes mixtae, reg. 54, c. 141r; reg. 58, c. 94r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 115; Ibid., Manoscritti Provenienze Diverse 714 C IV 7. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] vicende politiche e conflitti costituzionali, Trento 1996, ad ind.; S. Benvenuti, Personaggi della storia trentina, Trento 1998, p. 64; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di A. Sorbelli, LXVII, pp. 36, 135; LXXI, pp. 31, 41. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] , 242; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, III, F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 206; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLV, LII, XCV, ad indices. ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] pontificia. La biblioteca universitaria fu iniziata nel 1484, ed è fornita di circa 40.000 volumi, con 300 manoscritti. Notevoli gli archivî della provincia e della cancelleria. Il museo archeologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le origini ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] professori. All'università è affiancata una Biblioteca universitaria, ricca di circa 400.000 volumi e di importanti manoscritti medievali con miniature. Importanti sono anche le biblioteche dei conventi dei francescani, carmelitani e agostiniani. A ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...