TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di Laval nel 1855, ma ridotti nel 1859, con l'erezione della provincia ecclesiastica di Rennes, a soli 4 (Angers, Laval, Le Mans, Nantes).
L'abbazia di S. Martino fu a lungo uno dei centri di vita religiosa più importanti della Francia. L'abbazia di ...
Leggi Tutto
MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] della linea da Tours a Poitiers, con notevoli opere d'arte, tra le quali i grandi viadotti sull'Indre e sulla Manse. Nel 1853 passava al servizio della compagnia d'Orléans, per dirigere i lavori delle linee Poitiers-La Rochelle, Nantes-Saint-Nazaire ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] il comando del XVI corpo d'armata. Pur nelle difficili circostanze della disastrosa campagna, si comportò in modo egregio a Mans e negli altri combattimenti del gennaio 1871.
Finita la guerra, J. fu nominato prefetto marittimo di Tolone, e rimase in ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] , contenente opere di Cassiano (Alençon, Bibl. Mun., 136), quello proveniente dallo scriptorium di Saint-Vincent a Le Mans con opere di Ambrogio (Le Mans, Bibl. Mun., 15) e quello con opere di Cassiano prodotto nell'abbazia di Sainte-Marie di Lyre ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] mezzi di comunicazione, perché servita dalla ferrovia Parigi-Tours-Nantes, e da alcuni tronchi ferroviarî che la uniscono a Le Mans e ad altri centri di minore importanza. Ha anche servizî di tramvie suburbane e di battelli a vapore sulla Maine, per ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] suoi fertili dintorni. Buone sono le comunicazioni, poiché è il punto dove si allacciano le due linee ferroviare da Caen a le Mans e da Mortagne a Domfront.
Arte. - La Sarthe e la Briante, da cui Alençon è attraversata, hanno nociuto col loro corso ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] canonici regolari. A preghiera poi di alcuni antichi discepoli e ad esortazione specialmente di Ildeberto di Lavardin vescovo di Le Mans (poi arcivescovo di Tours), Guglielmo riprese a San Vittore la sua attività di maestro di retorica e dialettica e ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] memoria presentata sull'argomento dal can. Goutier di Mans. Questi riconosceva come dom Guéranger avesse saputo dare
Bibl.: P. Guéranger, Essai historique sur l'Abbaye de Solesmes, Le Mans 1846; J. B. Pitra, Spicilegium Solesmense, Parigi 1852-60; C ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore lettone, nato a Riga il 2 febbraio 1887, morto a Washington il 26 luglio 1948. Conseguì la laurea a Mosca (1910) e più tardi a Strasburgo e Vilna. Fin dal 1918, collaborando alla [...] rilievo merita un'esauriente storia della Lettonia, A history of Latvia (1951). Convertitosi al cattolicesimo, scrisse un libro polemico Mans celš uz Romas Baznīcu ("Mio itinerario verso la Chiesa di Roma", 1943). In un altro lavoro sono studiati lo ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] e vi fondò il Sacro romano impero; nell'805 P. divenne sede vescovile.Il vescovo Badurado nell'836 fece traslare da Le Mans a P. le reliquie di s. Liborio (Translatio s. Liborii), il cui culto da quel momento assunse sempre maggiore importanza. All ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...