Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] , 1800; M. et Mme Seriziat; M. et Mnte. Pécoul; Mme de Verninac; Pio VIII, ecc.), la famiglia di Michele Gerard (Mans, museo); le Figlie di Giuseppe Bonaparte (Roma, museo Primoli) sono fra i capolavori della pittura moderna. (V. tav. CXVI).
Bibl ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] Egypt, Cairo 1929; Pagel-Sudhoff, Einführung in die Gesch. d. Medizin, 2ª ed., Berlino 1915, p. 33. Cfr. P. Belon du Mans, De medicato funere seu cadavere conditio, Parigi 1553; E. A. W. Budge, The Mummy, Cambridge 1925, p. 201; Granville, Essay on ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] ). Egli si impegnò soprattutto per la composizione di conflitti locali o regionali. Così, fra l'altro, G. era presente a Le Mans il 1° marzo 1161, quando l'arcivescovo Ugo di Dol annunciò le sue dimissioni. Il principale scopo della legazione era l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Madonna col Bambino e angeli ex Platt collection (Farsetti, 2009, scheda 300), la Madonna col Bambino e santi del Musée de Tessé di Le Mans (inv. LM.10.19; Berenson, 1932, p. 456), il solo volto del S. Fabiano affrescato in S. Simeone a Rocca d’Orcia ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] de France in sostituzione della Coppa Gordon - Bennett: 1238 km in due giorni sul circuito della Sarthe nei pressi di Le Mans. Il regolamento prevedeva un peso massimo di 1000 kg per il telaio, l’obbligo di due passeggeri per ciascuna vettura e punti ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Oltralpe della "religiositas" benedettina. Si presentarono infatti al monastero due legati - Flodegario ed Arderado - del vescovo di Le Mans (all'epoca Innocenzo, e non Bertrando, come afferma l'agiografo), con il compito di chiedere al patriarca l ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] e il belga Jacky Ickx, i cui successi spaziano dalla F1 (otto vittorie), alle corse di durata (sei successi nella 24 ore di Le Mans), ai rallies.
Come è fatta una Formula 1
Le monoposto di Formula 1 sono le automobili da corsa più veloci e anche più ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] Years. An Anniversary Symposium, Stockholm 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. Byzantine Artefacts in Lund and Sigtuna ca. 980-1250, in Off the Beaten Track, a cura di H. Andersson, P ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ’Inghilterra, s. che fu riprodotto sulla sua placca funeraria (d’azzurro, a sei leoncelli d’oro), oggi nel museo di Le Mans, e di Raoul I di Vermandois, siniscalco di Francia (un guerriero a cavallo con uno scudo scaccato), riprodotto sul suo sigillo ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] sicuro della sua vita è la dimissione delle due cure di Saint-Martin di Meudon e di Saint-Christophe-du-Jambet (nella diocesi del Mans), alla data del 9 gennaio 1553; il i° maggio 1554 non era più di questo mondo: e i suoi biografi, sulla fede di ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...