L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Carlo Magno compare, all'inizio del sec. IX, la circoscrizione (missaticum) formata dalle tre civitates Tours, Angers, Le Mans. Conosciamo i nomi di qualcuno dei funzionarî locali, che avevano il titolo di Comes Andecavensis (Angers): nell'846 ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] calcografi Aveline, Bonnart, Basset, Charpentier, Chereau, Chiquet, Landry e altri. Nei dipartimenti le fabbriche d'Orléans di Mans, Strasburgo, Lille e Cambrai sono quelle che dal secolo XVIII in poi conservarono la migliore tradizione delle stampe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] anche quando Arnolfo era caduto a Cassel (1071). Una rivolta nel Maine (1069) portò al costituirsi del comune a Le Mans (1072), e benché G. lo avesse abbattuto, i nobili continuarono a suscitare continui torbidi. Filippo I di Francia, pur essendo ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] tutto l'anno; funzionano un ufficio postale e una grande stazione radio. (V. tavv. LXI e LXII).
Bibl.: M. Conway, No Mans Land. A history of Spitzbergen, Cambridge 1906; G. Holmes, Spitzbergens Natur og Historie, Cristiania 1919; R. M. Rudmose Brown ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] il ritratto del ‘perfetto politico virtuoso’ anche perché in M. la v. non sfocia nell’individuazione di un carattere ‘virtuoso’ (Mans field 1966, p. 45: «per M. la virtù non consiste nell’avere un carattere virtuoso, come per Aristotele»), non dà ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , che poi aveva ordinato d’estenderla alle altre città del Regno; ed eseguito il macabro ordine regio soprattutto a Rouen, Mans, Chartres e Orléans. Già l’11 settembre il Senato rivolgeva i complimenti al re, esprimendo soddisfazione «per il successo ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] : [muːrs] «muri», [blaŋks] «bianchi», [maʦ] «matti» (con ulteriore passaggio [ʦ] → [s] nelle varietà urbane innovative), [mans] «mani», [ˈcazis] «case» (sing. [ˈcaze]);
(ii) plurale palatale, per una classe lessicale particolare di parole maschili ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852; chiesa vescovile di Le Mans, ca. 833-835; duomo di Colonia, sec. 9°). Questa tipologia ebbe maggior seguito all'inizio del sec. 11° (duomo di Magonza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] la contessa Adele di Blois.
La terza “corona” della Loira è Ildeberto, nato a Lavardin (presso Vendôme) e istruito a Le Mans, di cui diviene vescovo nel 1096 fino al 1125, morendo nel 1133 come arcivescovo di Tours. Autore anche di agiografie come la ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] quella di Chartres, anche la cattedrale di B. si costituì a modello per varie chiese gotiche, come le cattedrali di Le Mans, Coutances, Burgos e Toledo.Le sculture romaniche che ornano i portali laterali, risalenti alla metà del sec. 12°, derivano da ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...