Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] difficile da maneggiare, eppure la più importante, viene concordemente ripresa da Melantone, Du Bellay, Jacques Peletier Du Mans, Marco Gerolamo Vida, Sperone Speroni, Torquato Tasso e George Puttenham.
Ma per comprendere la supremazia conquistata ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] nel Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, X, Firenze-Roma 1966, pp. 1075-1083, in coll. con G. Mans; e Malattie della cute, nelle tre edizioni del Manuale di pediatria di E. Schwarz Tiene pubblicate a Milano nel 1968 (pp. 886 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] de Sourches, Mémoires, IV-XIII, Paris 1885-93, pp. I, 154, 457 e passim; M. de Chamillard, Correspondance et papiers inédits, Le Mans 1884, I, pp. 187, 203, 302; II, pp. 69, 130-132; Maréchal de Vilars, Mémoires, II, Paris 1887, p. 217; III, ibid ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] è merlato. Nel duomo di Exeter (1112) all'estremità dei transetti s'elevano enormi donjons come nella cattedrale di Le Mans.
La Spagna, come l'Italia, predilige il campanile isolato: ha il tipo catalano, derivato direttamente da quello lombardo ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Amedeo VIII duca di Savoia. Il concentramento delle forze francesi fece sì che a stento gl'Inglesi riuscirono a occupare nel 1425 Mans; nel 1427 attaccarono Montargis e l'anno dopo avanzarono su Orléans per aprirsi la via al cuore della Francia. La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] (X) ha una delle forme che sono state precedentemente illustrate.
Bibl.: A. S. Foust, L. A. Wenzel, C. W. Clump, L. Mans, L. B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , nel Dictionn. des Sciences anthropologiques, ed ai lavori del Rutot, Le cannibalisme à l'époque des cavernes en Belgique, Le Mans 1907; del Sartori, Die Sitte der Alten u. Krankentötung, in Globus, I (1895). Sul cannibalismo, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] due settimane, dal 22 giugno al 6 luglio, le gare furono disputate a Parigi, tranne il tiro che finì a Le Mans. Si segnalarono molti dei protagonisti successivi di Anversa: l'Italia vinse nella boxe (sergente Erminio Spalla, massimi leggeri), nell ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] dimorare in Lunigiana, ove catturò, in una data non precisabile tra il marzo 1071 e il giugno 1073, il vescovo di Le Mans, Arnaldo, di ritorno da una sua missione a Roma. Lo fece probabilmente più per personali motivi d'inimicizia sorti durante il ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] delle vere serie di a. di Iesse nelle vetrate delle chiese gotiche di Francia (per es. Parigi, Sainte-Chapelle; Le Mans), d'Inghilterra (per es. York; Dorchester) e della Germania (per es. Arnstein; Colonia, St. Kunibert). L'a. di Iesse compare ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...