• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Storia [9]
Cinema [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Economia [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]

BLACKSTONE, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico [...] ufficiale che attende alla tenuta degli atti pubblici) di Wallingford. Nel 1752, per consiglio di William Murray (poi lord Mansfield), aprì un corso in Oxford sul diritto inglese e il favore con cui le sue lezioni furono accolte suggerì al Winer l' ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CAMERA DEI COMUNI – DIRITTO ROMANO – MONTESQUIEU – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKSTONE, sir William (2)
Mostra Tutti

MORGAN, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Sir Henry Luigi Villari Corsaro e governatore coloniale inglese, nato nel Galles verso il 1635, morto a Port Royal (Giamaica) nell'agosto del 1688. Rapito fanciullo a Bristol, fu venduto come [...] 'isola e partecipò a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio dai corsari dopo la morte di Edward Mansfield, gli furono affidate altre spedizioni, e nel 1668 attaccò e catturò Portobello (Panamá) dove gli abitanti furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] gli permise di recarsi a studiare nelle scuole della Royal Academy a Londra (1805). Fattosi notare, ottenne da lord Mansfield l'incarico di dipingere un quadro, I politicanti del villaggio, che, esposto alla Royal Academy nel 1806, si dimostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

Lauterbur, Paul Christian

Enciclopedia on line

Lauterbur, Paul Christian Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic [...] , in presenza di un campo magnetico. Le sue ricerche, che nel 2003 gli sono valse il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (con P. Mansfield), hanno trovato ampia applicazione nella diagnostica medica e negli studî della genetica dei vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ILLINOIS – IDROGENO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauterbur, Paul Christian (3)
Mostra Tutti

Bacon, Kevin

Enciclopedia on line

Bacon, Kevin Bacon, Kevin. - Attore, regista e produttore statunitense (n. Philadelphia 1958). Appena tredicenne si è trasferito a New York per frequentare la Circle in the Square Theatre School e, ancora giovanissimo, [...] , 2000) e Mystic River (2003). Tra i film successivi si ricordano: X-Men: First Class (X-Men: L’inizio, 2011), Jayne Mansfield's car (2012), Black Mass (2015) e Patriots Day (2016). Attivo anche come produttore (Sex crimes, 1998) e regista (Loverboy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Nuova Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, [...] ), dal sistema appalachiano. La valle del fiume Connecticut, anch’essa orientata da N a S, distingue in questa catena i Monti Verdi (Green Mountains, cima Mansfield, 1338 m) a O e i Monti Bianchi (White Mountains, cima Washington, 1914 m) a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Usher, Abbot Payson

Enciclopedia on line

Economista (Lynn, Massachusetts, 1884 - Boston 1984), prof. di storia economica d'Europa alla Harvard University (1936-49). Autore di ricerche nelle quali l'indagine storica si intreccia, in un approccio [...] in Mediterranean Europe, 1943), deve la sua fama soprattutto all'opera pubblicata nel 1929, A history of mechanical invention, che anticipa le teorie del progresso tecnologico endogeno di J. Schmookler, E. Mansfield, R. R. Nelson e N. Rosenberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BOSTON – EUROPA

Flaxman, John

Enciclopedia on line

Flaxman, John Scultore e disegnatore (York 1755 - Londra 1826), uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo inglese. Formatosi alla Royal Academy, iniziò la sua attività con produzione di modelli per la manifattura [...] essenzialità e astrazione lineare trovano un'interpretazione esemplare. Tornato a Londra, realizzò numerose opere monumentali (tomba di lord Mansfield, 1795, nell'abbazia di Westminster; tombe di J. Reynolds, 1803-13, e di lord Nelson, 1808-18, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaxman, John (2)
Mostra Tutti

Citati, Pietro

Enciclopedia on line

Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] Manzoni: un saggio (1973); Alessandro (1974, 2a ed. con il titolo Alessandro Magno, 1985); Vita breve di Katherine Mansfield (1980, Premio Bagutta 1981); Tolstoj (1983, Premio Strega 1984); Kafka (1987); Storia prima felice, poi dolentissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – KATHERINE MANSFIELD – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO CITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citati, Pietro (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] più elevate, i Robin Hood's Hills, che non superano l'altezza di 200 m., si trovano all'estremità occidentale a S. di Mansfield. La regione più bassa è situata a NE., dove il Trent, lungo il confine, è navigabile per battelli di 150 tonn. Tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali