• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Storia [9]
Cinema [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Economia [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]

NUOVA INGHILTERRA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129) Giuseppe Caraci S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] cima degli Stati Uniti a E. del Mississippi -; varie sommità superano comunque i 1000 m. anche a occidente del Connecticut (M. Mansfield 1350 m., M. Stratton 1176 m.) - per contro l'altipiano si tiene a un livello di regola inferiore ai 700-800 m ... Leggi Tutto

DANIEL-ROPS, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] monografie di Péguy (1933), Rimbaud (1936), Psichari (1942), S. Bernardo (1942), Blake (1946), Pascal (1948); si è occupato di Lenormand, della Mansfield, di Ch. Du Bos, di R. Brooke, ecc. Bibl.: M. Lobet, D.-R., Liegi 1946; P. Dournes, D.-R. ou le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – CHAMBÉRY – PARIGI – ÉPINAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL-ROPS, Henri (1)
Mostra Tutti

VERMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMONT (A. T., 132-133) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] sottoposta; particolarmente imponente è poi l'azione della glaciazione: le altitudini sono modeste e degradano da nord a sud (Mansfield m. 1350, Killington P., m. 1293, Stratton, m. 1176). Il Vermont è diviso fra tre bacini idrografici: la sezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMONT (2)
Mostra Tutti

Robotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Robotica Christopher Freeman di Christopher Freeman Robotica Introduzione Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] delle innovazioni l'attenzione si è andata spostando dai prodotti ai sistemi. Negli anni sessanta il lavoro pionieristico di Edwin Mansfield e di altri studiosi americani dimostrò che il modello tipico di diffusione di nuovi prodotti e processi ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robotica (8)
Mostra Tutti

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] «Dedalo», 1925-1926, 6, pp. 559-69; F. Rossi, I ritratti di Machiavelli, «Illustrazione toscana», 1927, 5, pp. 17-19; M. Mansfield, Di un ritratto inedito di Niccolò Machiavelli, «Rivista d’arte», 1929, 9, pp. 361-64; A. Lensi, La donazione Loeser in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] per lord Bute e venduto poi al marchese di Lansdowne; e Kenwood House, in Highgate, quasi interamente ricostruito per lord Mansfield dal 1764-67, e lasciato recentemente alla nazione da lord Iveagh perché vi fosse collocata la sua raccolta di quadri ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] è qui. Commesso: = No, son da richiedere fuori, da importare, due mesi per ottenerli. Cliente: Ho capito (Gavioli & Mansfield 1990: 192) Negli esempi (12) e (13) la virgola indica intonazione sostenuta, il punto intonazione discendente, il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] ed emotivo dall’adolescenza alla mezza età. A occuparsi del complesso rapporto donna-creatività è anche la neozelandese trapiantata in Inghilterra Katherine Mansfield, l’unica scrittrice per cui Virginia Woolf dichiara di aver mai provato gelosia. La ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e la regina e altre letture inglesi (ibid. 1963), interventi su E. M. Forster, J. Joyce, D. H. Lawrence, G. Byron, K. Mansfield, E. Pound, ecc.; Tre inglesi pazzi (Milano 1974), ossia J. Swift, S. Johnson, W. Beckford; Amati libri. Letture tedesche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] del campo magnetico H0; inoltre, nel corso di una stessa acquisizione, si devono individuare più piani simultaneamente (v. Mansfield, 1977) o addirittura un volume, qualora si utilizzi la più complessa trasformata di Fourier a tre dimensioni. Un ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali