(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo stato condensato (liquido o solido) sotto forma di (fig. 1) sono costituiti da un fascio tubiero inserito in un mantello cilindrico ad asse o verticale (A) od orizzontale (B). Il ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] ; è stata anche proposta la realizzazione del mantello degli stadi in metalli combustibili, che vengono 1972; Jane's, All the world's aircraft 1976-77, Londra 1977.
Propulsione terrestre e navale: autoveicolo; motore; nave, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] ; nel caso della Terra fino a 11 Rt (dove Rt è il raggio terrestre), con escursioni fra meno di 5 Rt e più di 13 Rt; poi di emissioni tipiche aurorali, noto come "aurora a mantello". Questo stesso fenomeno, osservato recentemente da satellite, è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la temperatura del sottosuolo è maggiore di quella della superficie terrestre e aumenta con la profondità (il gradiente geotermico è di litio naturale; questa reazione potrebbe aver luogo in un ‛mantello' a litio-berillio di un reattore a fusione del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e i 2-3 m. Lo spessore e la durata del mantello nevoso, in funzione dell'esposizione al vento, sono i fattori squallido deserto. Quale progresso tra questi due estremi dell'avventura terrestre degli uomini!
Nel corso dei secoli e dei millenni non ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in frequenza è Z≡(νB−νA)/νB≃hg/c2, dove g è l'accelerazione di gravità terrestre; si ha Z≃10-13, per h≃103 m. Tra il Sole e l'infinito e la trasmissione dell'energia di implosione al mantello esterno siano responsabili del fenomeno delle supernove. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] materiale fissile, viene chiamato in genere ‛mantello' o ‛mantello fertilizzante'.
Non tutte le combinazioni di strutture minima rispetto a quella di altre risorse naturali. La crosta terrestre contiene 1013 tonnellate di carbone e circa 0,02•1013. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è formato da un centro roccioso che si estende fino a 0,14 RS e da un mantello di ghiaccio che arriva fino a 0,24 RS - è pari a 16,5 masse terrestri. Analogamente lo strato metallico di idrogeno-elio si divide in una parte interna, spessa 25.000 km ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e di Europa per indicare due aree diverse del 'disco' terrestre. Per lui l'A. corrispondeva all'impero di Dario.Per sufficienti pochi tratti di pennello: le linee di contorno di un mantello e le macchie di inchiostro di capelli, occhi, baffi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sensibilmente rigide che 'galleggiano' sul sottostante mantello di materia allo stato plastico; le divisioni osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...