• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [245]
Fisica [50]
Geologia [58]
Geografia [24]
Geofisica [23]
Astronomia [22]
Geomorfologia [16]
Biologia [21]
Arti visive [21]
Chimica [16]
Temi generali [15]

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della crosta e le anomalie della gravità così ottenute prova che l'origine di queste è da ricercare nel mantello terrestre, e non nella crosta. Pur lasciando una larga arbitrarietà nelle possibili distribuzioni di densità che lo generano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un tempo relativamente breve, dal nucleo della Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, solida, è più sottile, ossia in certe zone dei fondi degli oceani. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in poco più di un anno, i quali redassero dei programmi che prevedevano una sola nave e una sola perforazione fino al mantello terrestre, con una nuova stima dei costi di 67,7 milioni di dollari. Il dipartimento del Bilancio ordinò alla NSF di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

geochimica isotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geochimica isotopica Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e ­nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] è più arricchita in rubidio (Rb, elemento radioattivo) rispetto allo stronzio (Sr, elemento radiogenico) che non il mantello terrestre. Dal momento che 87Rb decade in 87Sr, il rapporto isotopico 87Sr/86Sr delle rocce crostali risulta chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – CROSTA CONTINENTALE – GEOCRONOLOGIA – STRONZIO – NEUTRONI

Wiechert Johann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiechert Johann Emil Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] di Gutenberg, tra il mantello terrestre e il sottostante nucleo esterno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro di W.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ◆ [EMG] Potenziali ritardi di Lienard-W.: espressione per i potenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

pirolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolite pirolite [Comp. di pir(osseno) e oli(vina) con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, termine coniato da D.M. Green e A.E.Ringwood nel 1963 per indicare una roccia peridotitica formata per il [...] 75 % da peridotite e per il 25 % da basalto olivinico. La p. costituirebbe la roccia prevalente nel mantello terrestre superiore e dalla fusione parziale di essa si originerebbero i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

astenosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astenosfera astenosfèra [Comp. del gr. asthenès "debole" e -sfera] [GFS] Lo strato esterno, fluido-plastico, del mantello terrestre, a profondità tra qualche decina di km e 200÷300 km, quindi alla base [...] della crosta, su cui scorrono le placche tettoniche: v. Terra: VI 216 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfèra (2)
Mostra Tutti

mantello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mantello mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] : v. Terra: VI 210 a. ◆ [GFS] M. magnetosferico: struttura della magnetosfera terrestre, detta anche, all'ingl., plasma mantle "mantello di plasma": v. magnetosfera: III 575 e. ◆ [GFS] M. terrestre: la zona dell'interno della Terra tra la crosta e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Si ritiene infatti che la generazione del campo magnetico terrestre sia condizionata dalla presenza di eterogeneità laterali alla base del mantello, anche se non è ancora chiaro come il mantello eserciti questa sua influenza sul nucleo. I meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 372 cm/s2; così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M., analogamente a quanto accade sulla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali